News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
Comune di Cremona, conferenza stampa di fine anno
Il Sindaco e la Giunta, le cose fatte nel 2006, quelle che faremo nel 2007

CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO

Sala della Consulta, martedì 19 dicembre 2006

Siamo alla fine dell'anno, è il periodo dei rendiconti e delle assunzioni di responsabilità per il futuro. Il 2006 ha visto un formidabile impegno del nostro Comune dedicato - tra l’altro - a risistemare molte delle infrastrutture della città. Crediamo proprio di aver dato il massimo, nelle condizioni date, che sono state di notevole difficoltà e ristrettezza.

Non spetta a me dare giudizi sulla nostra Amministrazione, spetta ovviamente ai cittadini. Ma mentirei se non dicessi che sentiamo attorno a noi la larga simpatia dei cremonesi.

Abbiamo rispettato il programma, forse abbiamo fatto anche qualcosa di più, dedicando la massima attenzione alla conferma di una buona qualità della vita e al rafforzamento del già ottimo livello di welfare locale, soprattutto per quanto riguarda i servizi rivolti alle persone anziane, sole o in difficoltà, e nei confronti dei giovani, delle famiglie e e del mondo della scuola.

Siamo riusciti, nel contempo, a rendere strutturali le politiche dello sviluppo che vogliamo sostenibile sul piano ambientale ed anche sul piano dell'equilibrio sociale. Uno sviluppo che renda Cremona, così come ci siamo prefissi negli obiettivi del nostro programma di governo, una città viva, moderna, accogliente, solidale e sicura.

Come ha messo in evidenza il recente sondaggio condotto da IPSOS, i cittadini cremonesi sono sostanzialmente preoccupati della mobilità urbana: il traffico, i parcheggi, la manutenzione delle strade, i trasporti pubblici, sono i problemi maggiormente citati; un cittadino su due indica almeno uno di questi aspetti tra i temi maggiormente sentiti.

Ebbene, dall'elenco dei principali progetti condotti in porto quest'anno (elenco che non è certo esaustivo di tutto quanto è stato fatto, diversamente non sarebbero bastate queste poche pagine per illustrarlo), emerge che l'Amministrazione Comunale si sta muovendo per affrontare tali criticità: basti vedere quanto si sta spendendo per la sistemazione di strade e marciapiedi, il lavoro svolto per avviare finalmente la realizzazione del parcheggio interrato di piazza Marconi, le risorse economiche investite nella realizzazione di piste ciclabili, la cui rete si sta estendendo.

Il nostro impegno è comunque di affrontare con serietà e determinazione questi problemi per cercare, con il contributo di tutti, di intervenire in maniera efficace sul tema della mobilità urbana, al quale si collega naturalmente anche quello del trasporto pubblico locale.

E per il futuro? Come Sindaci degli 8.000 Comuni d'Italia siamo riusciti a far modificare la prima stesura della legge Finanziaria. Se fosse rimasta come in originale ci avrebbe messo davvero in ginocchio. A Cremona praticamente non avremmo potuto fare investimenti.

La Finanziaria che uscirà dal Parlamento alla fine di questo mese non sarà, comunque, rose e fiori, ci costringerà ad ulteriori sacrifici. Ma almeno non strangolerà le nostre possibilità di investire in opere pubbliche. Potremo così dar corso al Piano già definito nelle scorse settimane e riusciremo ad impegnare buona parte dei tanti milioni di euro previsti nel Piano degli investimenti.

Continueremo così a lavorare, avendo davanti a noi l'impegno irrinunciabile di farlo nell'esclusivo interesse della nostra comunità. Ed avendo ben presente che ancora tanti, ed importanti, sono i problemi che stanno di fronte a noi, nella convinzione che abbiamo un obiettivo importante da raggiungere: porre le basi sulle quali si svilupperà la Cremona del futuro, guidati dal coraggio delle idee e dalla saggezza dei comportamenti.

Ritengo infine doveroso in questa circostanza porgere un sincero ringraziamento agli Assessori, al Direttore Generale, ai Dirigenti ed al Personale tutto del Comune per lo scrupolo e la disponibilità dimostrati. Senza la loro preziosa collaborazione, senza il loro costante ed attento lavoro quotidiano, l’Amministrazione Comunale non potrebbe proporre la qualità e la quantità dei servizi che ha offerto e sta offrendo.

IL LAVORO SVOLTO - I PRINCIPALI OBIETTIVI RAGGIUNTI

AFFARI ECONOMICI E FINANZIARI

Ï Progetto di "governance" delle aziende partecipate che si è delineato, in particolare, con l'adeguamento dello statuto di AEM Cremona e dei contratti di servizio in essere alla luce della decisione di affidamento “in house” dei servizi pubblici comunali

Ï Applicazione a regime del SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici): in quanto ente sperimentatore è stato concesso il superamento della tesoreria unica e quindi con la disponibilità presso la tesoreria comunale delle proprie risorse il Comune di Cremona riesce ad ottenere una maggiore entrata per interessi attivi

Ï Monitoraggio del patto di stabilità che ha consentito di assolvere la richiesta della Corte dei Conti sul rispetto del patto stesso e si è concluso con un provvedimento di approvazione dell'iter seguito da parte della Corte stessa

Ï Nell’ambito delle politiche per l’equità tributaria nel corso del 2006, relativamente ai tributi locali (ICI, TARSU e COSAP), si è recuperato, per elusione e evasione, complessivamente Euro 1.200.000,00, emettendo n. 1.350 di atti impositivi (avvisi di liquidazione e di accertamento). Trattasi del 4,5 % sul gettito 2006 delle citate entrate

Ï L’obiettivo della razionalizzazione delle riscossioni delle entrate introdurrà, a partire dal 2007, un meccanismo tale per cui ci sarà un unico soggetto riscuotitore di 17 tipologie di entrate comunali per un importo complessivo di Euro 35.000.000,00 circa. Tale soluzione ridurrà la spesa finanziaria annuale per la riscossione di almeno Euro 160.000,00, passando dai precedenti Euro 500.000,00 ai previsti Euro 340.000,00 (trattasi di una riduzione del 32%), liberalizzerà risorse umane e tecnologiche da destinare ad attività istituzionali e strategiche per il Comune

Ï Dopo una accurata campagna di informazione e sensibilizzazione, a novembre è iniziata l’esperienza della raccolta dei rifiuti con la metodologia differenziata secco/umido nella zona individuata dal progetto stesso, consistente in una fetta della città che parte dal centro storico e arriva in periferia. Al momento sono state coinvolte 3.781 famiglie per un totale di 7.731 abitanti. Sono stati raccolti 25.500 kg di rifiuto umido. La proiezione, sull’intero territorio comunale, della quantità di rifiuto umido prodotto porta a ipotizzare un innalzamento della percentuale di rifiuto riciclato dall’attuale 42% al 48% e permetterebbe di abbattere i costi del servizio, i quali si ripercuotono direttamente sulle tariffe della tassa rifiuti

LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE

Ï Completamento della fase di rinegoziazione e definizione dell'atto aggiuntivo del parcheggio di Piazza Marconi ed avvio delle fasi di progettazione e dei lavori – Avvio della procedura per l'assegnazione dei 163 posti auto a privati in diritto di superficie

Ï Avvio di tutti i cantieri programmati per il 2006 relativi al contratto di quartiere "Vivere a Borgo Loreto".

Ï Palazzo Comunale - 1° stralcio

Ï Museo archeologico: stralcio dei lavori per la messa in sicurezza

Ï Museo Civico 6° lotto: completamento del progetto definitivo ed esecutivo

Ï Museo Stradivariano: approvazione del progetto definitivo

Ï Riqualificazione scuola elementare Trento Trieste: licenziato il progetto esecutivo

Ï Avvio dei lavori per la realizzazione dell'impianto di climatizzazione presso la piscina olimpionica

Ï Civico Cimitero: progetto definitivo ed esecutivo relativo all'edificio per le tumulazioni

Ï Progetto definitivo per l'ostello

Ï Interventi di manutenzione straordinaria delle strade (oltre 800.000,00 Euro) e dei marciapiedi (un milione di Euro)

Ï Piani di Edilizia Economico Popolare (PEEP) relativi alle aree di Cavatigozzi, Boschetto, Malcantone, Bagnara e Maristella

Ï Prosecuzione della pianificazione particolareggiata del Parco del Po e del Morbasco (ambito tra Cavatigozzi e viale Po)

Ï Predisposizione e pubblicazione del bando del concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dell'area della stazione ferroviaria

Ï Riqualificazione del servizio taxi con l'acquisto delle apparecchiature del radio taxi con il prossimo avvio del nuovo servizio previsto per l'inizio del 2007

Ï Predisposto il Piano Urbano dei Parcheggi, attualmente in attesa di iniziare l'iter di approvazione

Ï Redazione dei progetti esecutivi, successivamente andati in appalto ed accollati, per l'esecuzione di 5 rotatorie e 3 sistemi di moderazione della velocità, inseriti nel piano denominato "Strade sicure a Cremona"

Ï Realizzazione della pista ciclabile di via Seminario/ via Milano, attualmente in fase di ultimazione

Ï Approvazione del progetto definitivo per la realizzazione di un percorso in sicurezza lungo via Mantova per il collegamento ciclo pedonale con il quartiere Zaist

Ï Pista ciclabile San Felice: esecuzione lavori 1° lotto. Progetto esecutivo e messa in opera del 2° e 3° lotto

Ï Allargamento della via Boschetto

Ï Collaudo del progetto di centralizzazione degli impianti semaforici, attualmente operativo

Ï Riqualificazione di palazzo Persichelli: con un'impegnativa azione di direzione dei lavori è stato raggiunto un stadio avanzato degli interventi (55%), superando le fasi più difficili e delicate. Sembra ora certa la conclusione entro il 2007 dell'ambizioso programma definito a suo tempo "Nuova Cittadella Giudiziaria"

Ï Sono stati conclusi tre importanti ampliamenti cimiteriali: nuovo edificio multipiano nel Civico Cimitero, ampliamenti dei cimiteri di San Savino e Gerre Borghi

Ï Completamento del percorso Agenda 21 con istituzione del Forum e gestione relativa, nonché predisposizione del piano di azione ambientale

Ï Realizzazione del primo Rapporto sullo Stato dell'Ambiente: documento pensato come uno strumento di lavoro nel quale confluiscono informazioni di carattere ambientale, sociale ed economico, utili a fornire il quadro della sostenibilità a livello locale

SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO

Ï Costituzione di Linea Group Holding, risposta delle aziende municipali di Cremona (AEM), Rovato ed altri comuni bresciani (COGEME), Pavia (ASM) e Lodi (ASTEM) alle sfide del mercato dei servizi pubblici. L’aggregazione consente alle imprese di essere competitive, tramite l’acquisizione di nuovi clienti in nuove aree, il superamento della frammentazione nella gestione dei servizi, la possibilità di praticare tariffe e prezzi di vendita dei servizi più favorevoli.

Ï Avvio del processo di elaborazione del Piano Strategico, documento programmatico che disegna le tappe di sviluppo della città e del suo territorio in un arco temporale medio-lungo, attraverso un metodo e un processo finalizzati ad aggregare e coinvolgere tutta la comunità locale in una riflessione sul proprio futuro e sulle azioni e i progetti per realizzarlo.

Ï Recupero e rimessa in commercio dello storico marchio comunale della Centrale del Latte Cremona attraverso l'affidamento in concessione al consorzio di imprese che si è aggiudicata la relativa gara

Ï Istituzione della De. C. O. (denominazione comunale di origine) per i prodotti agro-alimentari della tradizione cremonese con approvazione del Regolamento da parte del Consiglio Comunale

Ï Riconoscimento regionale di altri 7 esercizi storici cremonesi (portando a 24 il totale complessivo)

Ï E’ stato elaborato un regolamento innovativo per la promozione e valorizzazione delle botteghe artistiche e dei prodotti tipici cremonesi, che, nel suo impianto generale e pur con le necessarie diversificazioni legate alle singole realtà locali, dovrebbe essere approvato entro il 2007 da tutte le città facenti parte del Circuito delle “Città d’arte della Pianura Padana”

Ï Sono stati predisposti ed approvati dal Consiglio Comunale nuovi e più organici criteri per il rilascio delle autorizzazioni per le medie strutture di vendita, dando anche attuazione alle indicazioni programmatiche di urbanistica commerciale, contenute nella variante di adeguamento del PRG

Ï E' stata approvata la nuova disciplina comunale per l’insediamento, l’esercizio e la valorizzazione delle attività di somministrazione di alimenti e bevande. Sono stati definiti, con successivo atto, i casi in cui il rilascio dell’autorizzazione per i pubblici esercizi può essere subordinato a condizioni limitative, a tutela del pubblico interesse, così da poter meglio governare l’insediamento di nuovi esercizi in zone residenziali

Ï E’ stato istituito ed avviato il laboratorio-osservatorio del commercio, approvando anche le relative modalità di organizzazione e funzionamento. Si tratta di uno strumento innovativo, che avrà il compito di attuare un costate monitoraggio sulle vicende della rete distributiva, per coglierne con tempestività esigenze e cambiamenti

Ï Piani Integrati per la Competitività di Sistema (PICS), importante strumento di partecipazione che vede il coinvolgimento, oltre che dell’ente locale, delle imprese commerciali, artigiane e turistiche e che ha l’obiettivo di sostenere i soggetti pubblici e privati, nell’attuazione di interventi integrati e complementari tra loro, in grado di generare effettiva crescita per il contesto locale, alla luce di un’idea di sviluppo condivisa

Ï Completamento acquisizioni ed assegnazioni aree P.I.P. Cà Dé Berenzani

SICUREZZA

Ï Maggiore presenza nel centro storico, con pattuglie appiedate, nelle serate del fine settimana da maggio ad ottobre con un allargamento della chiusura al traffico delle vie centrali per affrontare i problemi di quiete e di riposo dei cittadini residenti conciliandoli con le esigenze di divertimento e di rivitalizzazione del centro storico

Ï Realizzazione di un corso di formazione propedeutico al ruolo di agente di Polizia Locale nell'ambito di una innovativa sperimentazione di livello regionale, con la conseguente assunzione di 6 agenti che diventeranno 10 con il prossimo anno. Questo permette di migliorare il controllo del centro storico e di migliorare ed aumentare la presenza sul territorio con positivi riflessi sulla sicurezza urbana

Ï Istituzione dell'Ufficio Sicurezza Urbana finalizzato alla analisi ed alla diagnosi di sicurezza, alla gestione della trasversalità degli interventi mirati alla sicurezza

Ï Immigrazione e integrazione: è un progetto articolato e complesso attraverso il quale il Comune di Cremona si propone di migliorare il livello di integrazione della comunità immigrata riducendo le conflittualità esistenti, gli atteggiamenti di paura e di chiusura nei confronti delle culture e religioni diverse

Ï Minori non accompagnati: il fenomeno, già presente nella realtà cremonese dagli anni 2000 - 2001, ha tuttavia assunto nel corso degli ultimi tempi dimensioni rilevanti a fronte delle quali l’amministrazione locale, attraverso un'attività trasversale a più settori, ha avviato una serie di attività volte ad arginare e gestire l’emergenza e, dopo l'emergenza, a gestire il problema.

SERVIZI SOCIALI Ï Conclusione del processo di accorpamento delle sedi decentrate in Palazzo Ala Ponzone: questo ha comportato una notevole razionalizzazione delle risorse necessarie per l'organizzazione del personale in funzione dell'attività dei servizi, oltre che un notevole risparmio dei costi per l'utilizzo delle strutture

Ï Definizione del progetto di Porta Unitaria di Accesso ai Servizi Sociali: sono stati conclusi gli interventi di manutenzione dei locali a piano terra di Palazzo Ala Ponzone destinati allo scopo. Dal mese di luglio nel primo dei quattro uffici individuati è operativo lo Sportello distrettuale per l’accesso nelle RSA , la cui apertura è stata opportunamente pubblicizzata, mentre dal mese di gennaio è prevista l'entrata in funzione di questo nuovo servizio

Ï Approntamento dei nuovi protocolli operativi sociali: in attesa della presentazione della bozza di regolamento relativo alle prestazioni assistenziali, sono stati realizzati il protocollo operativo relativo “ai grandi assistiti” e “alle madri sole con minori”, mentre è in corso la ridefinizione e l’uso del protocollo per gli interventi di emergenza in famiglia affidataria

Ï Rivisitazione del progetto di pronto intervento sociale: il 2006 ha visto la sostanziale verifica e una nuova definizione del modello operativo di intervento. Si è passati da una sperimentazione limitata al solo Comune di Cremona alla definizione di un nuovo impianto che può rispondere adeguatamente agli interventi di emergenza nell'area dell'intero distretto. Sostanzialmente è stato avviato un modello istituzionale non più basato sulla turnazione del personale sociale in capo al settore, ma piuttosto sull'identificazione di risorse professionali istituzionali mirate e motivate all'intervento di situazioni di emergenza ed urgenza

Ï Conclusione della prima fase del percorso di promozione dell’affido famigliare a livello distrettuale: l’esperienza di questi anni ha radicalmente modificato l’approccio dei Servizi Sociali nei confronti di quei minori che, per problemi temporanei e connotati da prognosi favorevole, ma anche per situazioni di maggior rilievo e che preludono al consolidarsi di bisogni di più lunga durata, necessitano di interventi che sostituiscano il nucleo familiare per alcuni periodi della vita familiare

RISORSE UMANE, POLITICHE EDUCATIVE, GIOVANILI E CULTURALI

Ï Trasferimento del Servizio Stipendi alla nuova sede di Via Bella Rocca

Ï Progetto Benessere Organizzativo (l'indagine finalizzata a conoscere i motivi di soddisfazione o di insoddisfazione presenti in un ambiente di lavoro è certamente un primo passo fondamentale per chi vuole cercare di comprendere e migliorare il “clima aziendale”, per individuare i punti di forza e le criticità presenti in un’organizzazione. L'adesione dei dipendenti è stata superiore all'83%);

Ï BIC (Benessere in Città): contributo di 200.000,00 € dalla Regione Lombardia a favore di ambiente, scuole e mobilità

Ï Progetto di Quartiere "Vivere a Borgo Loreto" messo in campo e coordinato dall'Ufficio Periferie

Ï Istituzione e organizzazione dell'Ufficio Europa (seleziona e gestisce le informazioni sulle opportunità comunitarie e nazionali di finanziamento)

Ï Coordinamento per le scuole della città dalla scuola infanzia (per le comunali dall'asilo nido) alla secondaria di secondo grado degli interventi di integrazione degli alunni stranieri attraverso corsi di formazione per gli insegnanti e l'organizzazione di corsi di alfabetizzazione per gli studenti

Ï Laboratorio Cremona dei Bambini, attività nelle scuole per sostenere la mobilità autonoma dei bambini (Io cammino alla... Grande), per migliorare la relazione con la città e il rispetto dei luoghi ( le Piccole Guide) ed insieme all'Ufficio Tempi l'esperienza del Piedibus presso la Scuola Manzoni e la Scuola Boschetto

Ï CR 0-14 - Il Comune di Cremona per i bambini e per i ragazzi - Guida dei progetti rivolti all'infanzia da parte del Comune e relativo Tavolo rivolto alla promozione dei Diritti dei Bambini

Ï Realizzazione del Settembre Pedagogico caratterizzato da numerose iniziative tra cui un convegno finale che ha visto la partecipazione del Vice Ministro all'Istruzione Mariangela Bastico

Ï Interventi rivolti alla diffusione della cultura musicale: creazione della prima Orchestra Giovanile Mousikè (in parte sponsorizzata dalla Fondazione Stauffer) presso la Scuola Media Vida e attività di Musicambo presso la scuola per l'infanzia Lacchini e la scuola primaria Miglioli con i piccoli ( con finalità rivolte al miglioramento dell'integrazione sociale nel quartiere)

Ï Approvazione del nuovo regolamento per la disciplina del servizio di trasporto scuolabus per gli alunni delle scuole per l’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del territorio comunale: il regolamento in vigore non rispondeva più alle esigenze di un territorio radicalmente modificato, di una scuola che ha assunto un marcato carattere di autonomia e di una gestione del servizio che richiede necessariamente una specifica competenza

Ï Sono stati inseriti, nei capitolati degli appalti relativi alla fornitura di generi alimentari per le scuole, principi e criteri biologici e di qualità, applicando alle gare d’appalto il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Sono stati introdotti alcuni prodotti biologici e si stanno predisponendo le procedure e gli atti necessari per ampliare l’offerta di cibi biologici nelle mense delle scuole comunali e degli asili nido.

Ï Sono state formalizzate due reti di prevenzione comunicanti rivolte agli adolescenti, una in relazione agli istituti di scuola media superiore, l’altra in relazione ai contesti informali e del divertimento. A questo dispositivo hanno aderito cooperative, associazioni, la Federazione Oratori ed enti pubblici, coordinando ed integrando i loro interventi, tramite anche un percorso formativo e di supervisione realizzato in collaborazione con il Gruppo Abele di Torino

Ï E' stato costruito il nuovo progetto di lavoro sul tema della cittadinanza attiva, utilizzando da un lato i dati rilevati dalla ricerca sulla partecipazione e le mappature realizzate con i giovani opinion leader cittadini, dall’altro ci si è confrontati con altre città ma soprattutto con lo staff del Ministero della Gioventù. Sono attivati momenti di presentazione/confronto con diverse realtà del territorio sia pubbliche che private

Ï Pubblicazione del 4° volume della storia di Cremona "L'età degli Asburgo di Spagna 1535-1707"

Ï Pubblicazione del volume "Le porcellane orientali del Museo Civico "Ala Ponzone"

Ï Pubblicazione del volume "Il Palazzo Comunale di Cremona" in occasione degli ottocento anni dell'edificazione

Ï Conclusione dei lavori di recupero e riqualificazione di Palazzo Pallavicino quale sede del Centro Nazionale per il Restauro degli Strumenti Musicali, con annessa Scuola per il Restauro, che ha ospitato le manifestazioni promosse dall'Ente Triennale degli Strumenti ad Arco. E’ stato predisposto il progetto didattico-funzionale del Centro da parte di un gruppo di lavoro appositamente costituito.

Ï Allestimento di mostre, presentazione di libri, concerti, per valorizzare l'arte e le tradizioni cremonesi, in contesti nazionali ed internazionali

SERVIZI DEMOGRAFICI, AFFARI GENERALI, SVILUPPO INFORMATICO E TECNOLOGICO

Ï Sperimentazione del voto elettronico in alcuni seggi nel corso delle elezioni politiche di aprile

Ï Predisposizione e utilizzo di informative multilingue a supporto delle pratiche demografiche per cittadini extracomunitari (integrate anche da incontri con alcune comunità etniche)

Ï Completamento dell'allestimento sede dei Gruppi Consiliari

Ï Nuove modalità di comunicazione ai consiglieri comunali

Ï Decentramento dell'attività di protocollazione presso il Comando di Polizia Municipale

Ï Semplificazione del linguaggio e della struttura delle deliberazioni della Giunta Comunale e del Consiglio Comunale e delle determinazioni dirigenziali

Ï Realizzazione e pubblicazione del portale cartografico, sia su Intranet che su Internet

Ï Realizzazione e pubblicazione dei servizi online

*****

Da sottolineare infine che la nostra città, nell'anno che sta per concludersi, oltre ad appuntamenti importanti tesi ad animare il contesto urbano (Giovedì d'Estate, Mille Miglia, Festa del Torrone, Manifestazioni per il Natale) ha visto in gennaio il passaggio della Fiamma Olimpica, quindi in primavera il Giro d'Italia: due appuntamenti di livello nazionale ed internazionale che hanno impegnato a fondo tutti i diversi settori comunali e che hanno contribuito in maniera significativa a diffondere nel mondo l'immagine di Cremona.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 7447 | Inviati: 0 | Stampato: 96)

Prossime:
QUOTE LATTE. Lettera agli allevatori e ai sindaci del territorio – 15 Settembre, 2002
Proclamato il fermo dell’autotrasporto – 15 Settembre, 2002
Quote latte mobilitazione della Coldiretti – 15 Settembre, 2002
LGH RAFFORZA LA STRUTTURA FINANZIARIA – 15 Settembre, 2002
Il torrone, la musica e il violino – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Consiglio Comunale dell’11 dicembre 2006 – 15 Settembre, 2002
«Innovazione del Gusto: Nuove professionalità per nuovi mercati» – 15 Settembre, 2002
Bacinizzazione del fiume Po – 15 Settembre, 2002
Lavoro Nero, si insedia la Commissione Provinciale .. – 15 Settembre, 2002
IL PATTO DEL PO. Firmano le Province di Pavia, Lodi, Cremona, Mantova – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009