News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Eventi

15 Settembre, 2002
Cremona onora la memoria di mons. Guido Astori «l’alpino di Dio»
Sabato 3 febbraio 2007, alle ore 11, in piazza S. Agata, avverrà lo scoprimento della lapide con il medaglione in bronzo, realizzato dallo scultore Mario Coppetti

Sabato 3 febbraio 2007, alle ore 11, in piazza S. Agata, a poca distanza dalla chiesa omonima, avverrà lo scoprimento della lapide con il medaglione in bronzo, realizzato dallo scultore Mario Coppetti, a ricordo di Mons. Guido Astori*, conosciuto come l'Alpino di Dio.
La cerimonia, che avviene con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona, è organizzata dalla sezione e dal gruppo dell'Associazione Nazionale Alpini di Cremona e dal Comitato degli ex Ragazzi di S. Agata.
Dopo una breve introduzione, in rappresentanza dell'Associazione Nazionale Alpini, di Luciano Panena, il Sindaco Gian Carlo Corada pronuncerà l'intervento commemorativo al quale farà seguito l'intervento di Tiziana Cordani, critica d'arte, che si soffermerà sull'opera realizzata dal maestro Coppetti.
Quindi Rita Foccoli, per molti anni collaboratrice familiare di Mons. Astori, scoprirà la lapide con il medaglione al quale farà seguito la tradizionale benedizione. Successivamente la stessa Rita Foccoli
consegnerà agli Alpini di Cremona il cappello di Alpino già indossato con orgoglio da Mons. Astori.
La cerimonia, alla quale è stato invitato a presenziare anche Mons. Maurizio Galli, Vescovo di Fidenza, si concluderà con l'esecuzione di canti alpini da parte del Coro ANA (Associazione Nazionale Alpini) di Cremona diretto dal Maestro Carlo Fracassi: saranno eseguiti i canti "Sul cappello", "L'Orghen de Perzen" e "Signore delle cime".


*Guido Astori nasce il 21 marzo 1888 a Carpenedolo (Brescia). Entra nel seminario vescovile di Cremona nell'autunno del 1900. E' ordinato sacerdote dal vescovo Geremia Bonomelli il 23 dicembre 1911, con alcuni mesi di anticipo sui condiscepoli per rispondere alla domanda del
parroco urbano di S. Agostino (Mons. Emilio Lombardi) che lo desidera vicario. Nella primavera del 1916 chiede ed ottiene di essere arruolato come cappellano degli Alpini, Battaglione Monte Saccarello. Catturato in un'azione bellica, è internato in un campo di prigionia militare in
Ungheria. Liberato il 22 gennaio 1918, rientra in Italia dove viene congedato il 25 novembre 1919. Riprende il ministero parrocchiale a S. Agostino. Nel contempo si iscrive all'Accademia Letteraria e Scientifica di Milano, Facoltà di lettere e filosfia moderna, presso la quale si laurea nel 1921. Per sette anni è insegnante nel seminario vescovile, fino alla nomina di parroco rurale a Bordolano. Iniziano le frequenti "missioni popolari" con don Primo Mazzolari ed altri distinti sacerdoti bresciani e cremonesi. Così come è stata intensa la sua attività editoriale, altrettanto ricca è stata l'attività oratoria in varie città d'Italia, accompagnata da numerosi interventi sulla stampa periodica
cremonese. Nel 1934 è promosso arcipretee vicario foraneo a Casalbuttano, come successore di Mons. Carlo Gamba, una delle più distinte figure del presbiterio cremonese per i molteplici meriti
acquisiti nella direzione del movimento cattolico diocesano. Nel 1940 l'ultima promozione: parroco abate dell'insigne chiesa cittadina di S. Agata. Nel 1943 è eletto esaminatore prosinodale e poi sinodale. Nel 1951 pronuncia il discorso ufficiale in chiusura del sinodo diocesano, il 3°, del vescovo Cazzani. E' presidente della Società di Mutuo Soccorso tra il clero cremonese e presidente regionale della FACI (Federazione Assistenza Clero Italiano). Membro di commissioni diocesane di prestigio, come il Consiglio per la Dottrina Cristiana e la Commissione di Conciliazione (1951), è anche delegato per il Comitato per l'emigrazione. Nel 1964 rinuncia alla parrocchia in ossequio alla
norma conciliare e si ritira presso la Casa Tinti-Lanfranchi dove abita fino alla morte, avvenuta il 13 aprile 1982. La salma riposa nel Civico Cimitero di Cremona. Molto amato dai suoi parrocchiani e dalla gente del popolo,era soprannominato l'Alpino di Dio in quanto, in occasione di cerimonie militari, era solito sfilare lungo le vie cittadine con il suo cappello di Alpino.

Cremona, 30 gennaio 2007

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4142 | Inviati: 0 | Stampato: 76)

Prossime:
Mauro Fanti e la strategia del PD Cremonese per vincere le elezioni. Conversazione con G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
Il mercato di Campagna Amica ogni venerdì al Foro Boario – 15 Settembre, 2002
Alleanza città sull’asse Tirreno-Brennero. – 15 Settembre, 2002
Corada-Perri stasera (martedì 26 maggio) a confronto – 15 Settembre, 2002
I Candidati alle Elezioni si confrontano al Cisvol di Cremona – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Welfare Cremona organizza due incontri sulla Finanziaria 2007. – 15 Settembre, 2002
Corada *Salvaguardato un diritto costituzionale* – 15 Settembre, 2002
Verso i Partiti Unici: c'è il Cavaliere, manca Ségolène – 15 Settembre, 2002
Il DVD della visita di Ciampi a Cremona – 15 Settembre, 2002
Ordine del giorno di solidarietà con il Presidente Torchio – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009