News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Il Punto

15 Settembre, 2002
Il " Tesoretto" di Romano Prodi, riflessioni di G.C.Storti
Sul cosiddetto “ tesoretto” , parola molto simpatica ed accattivante tutti ci vogliono mettere le mani.

Sul cosiddetto “ tesoretto” , parola molto simpatica ed accattivante tutti ci vogliono mettere le mani.
Usa superbabele di proposte , molta confusione, molte aspettative, molta improvvisazione.
Ecco cosa ho raccolto vagando in internet.

I «piccoli» danno battaglia sul «tesoretto» .
I piccoli dell’Unione non ci stanno a rimanere fuori dalla porta. E non mollano, protestano ancora. Il giorno dopo la riunione dei vertici del governo per mettere a punto la destinazione del surplus fiscale, tornano a chiedere di sedersi tutti insieme attorno a un tavolo. Proteste che non hanno ragione d’essere, sembra però dire il presidente del Consiglio Romano Prodi, che approfitta del Forum della Pubblica amministrazione per rassicurare gli alleati: «È ovvio e giusto - dice - che la decisione sarà presa in maniera collegiale». Il premier difende anche la scelta del vertice in versione ristretta: «In questa fase - spiega infatti - era indispensabile fare una riflessione preventiva», con «il ministro dell’Economia con i conti in mano» e i due vicepresidenti del Consiglio. Due ore di confronto, tra l’altro, che avrebbero consentito di incassare in tempi rapidi un risultato fino a qualche ora prima insperato: il titolare dell’Economia, infatti, avrebbe ceduto in parte al pressing congiunto di Massimo D’Alema, Francesco Rutelli e, dall’esterno, anche di Piero Fassino, allargando così i cordoni della borsa e dicendo, sostanzialmente sì alla richiesta dei 101 euro per il rinnovo del contratto per gli statali.
Fonte: http://www.iltempo.it/

Riparte l’assalto al tesoretto.
C'era l'accordo? No, non c'era. I «cinque punti» elencati da Romano Prodi domenica sera, è lo stesso premier a dirlo, erano solo il frutto di una «riflessione preventiva»; le decisioni su come spendere i soldi in più che il governo si ritrova in cassa nel 2007 (ovvero il «tesoretto») dovranno essere prese «in maniera collegiale» dall'intera maggioranza. Ma anche l'opposizione è divisa. «Lo usino per risanare il bilancio» si limita a dire Gianfranco Fini. Causti Silvio Berlusconi: «Il tesoretto non deve andare a finire nelle dispense dei vari Ministeri perchè ne approfittino le loro clientele. Lo usino per tagliare le tasse».
Negli ultimi giorni prima del voto amministrativo, ogni partito vuol dire la sua. Nei cinque punti - pensioni minime e indennità di disoccupazione, infrastrutture, ricerca, piano casa, famiglia - Prodi aveva fuso scelte per il 2007 e impegni per il 2008, il «tesoretto» e la finanziaria per l'anno prossimo, in modo da comprendervi più di quanto possa ragionevolmente essere fatto con i 2,5 miliardi di surplus fiscale di quest'anno, e allargare il consenso. Ma già con questo espediente si accumulano le richieste di chi sollecita soldi, da subito, per altri scopi. Il sindaco di Bologna Sergio Cofferati (Ds) per una migliore tutela dell'ordine pubblico non vuole aspettare la legge finanziaria 2008: «sono completamente d'accordo con i cinque punti - dichiara - ma credo sia utile aggiungerne un sesto: la sicurezza». All'opposto, il ministro della Solidarietà sociale Paolo Ferrero (Rifondazione), sostiene che in Italia le forze di polizia sono le più numerose d'Europa e «la percezione di insicurezza è legata all'insicurezza sociale».
Fonte: http://www.comune.villasangiovanni.rc.it/

San Benedetto Del Tronto: “il tesoretto” deve servire alla riqualificazione del lungomare.
Il PRI auspica che "il tesoretto", contribuisca alla realizzazione della riqualificazione del lungomare Nord, come annunciato dal sindaco Gaspari, cosa che i cittadini possono toccare con mano, come è avvenuto con la vendita della farmacia comunale voluta dalla passata giunta Martinelli, che ha consentito di munire la città di San Benedetto di un invidiabile tratto del lungomare, senza tra l'altro privare del servizio della farmacia ai residenti del quartiere Agraria.
Fonte: http://www.ilquotidiano.it

TESORETTO: BERLUSCONI, RIDURRE FISCO E RISTRUTTURARE MONUMENTI
"Se fossi presidente del Consiglio io il tesoretto non ce l'avrei perche' avrei fatto una finanziaria piu' leggera senza mettere le mani nelle tasche degli italiani". Lo ha dichiarato il leader di Forza Italia, Suilvio Berlusconi, intervistato da Telelombardia. "Ora questo tesoretto - ha aggiunto - dovrebbe andare alla riduzione della pressione fiscale in modo da aiutare i consumi interni, che fino ad ora sono aumentati solo grazie agli acquisti che Germania e Francia hanno fatto dei nostri prodotti". Un altro obiettivo del Tesoretto per Silvio Berlusconi potrebbe essere la ristrutturazione di beni culturali quali chiese e monumenti, opere d'arte e siti archeologici "Che sono il vero tesoro del nostro paese".
Fonte: http://www.repubblica.it/

Conclusione.
Il  piano in cinque punti per spendere il tesoretto sembrava e sembra il piu’ sensato:  pensioni più basse e ammortizzatori sociali, infrastrutture, ricerca, piano casa, sostegno alla famiglia. Il governo, o meglio “ il vertice del governo”  ha indicato le cinque priorità per l'utilizzo dell'extragettito fiscale. Ma non ci siamo ancora. Questioni di pura  visibilità  fa insorgere la parte radicale della coalizione, comunisti italiani, rifondazione e verdi rivendicano “ collegialità” e ancora su questioni di metodo mettono in fibrillazione il governo.
Ma quando il confronto maturerà sui contenuti? Attenzione perché i cittadini sono pazienti ma non troppo e potrebbero decidere, come dice D’Alema, di mandare a casa non “ i politici”, ma “ la politica”.
storti@welfareitalia.it

Cremona 26 maggio 2007.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2715 | Inviati: 0 | Stampato: 105)

Prossime:
L'inserimento lavorativo dei soggetti disabili di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
Lettere dei 3 candidati del PD – 15 Settembre, 2002
Le indicazioni della Cgil su come regolarizzare le Colf e le Badanti  – 15 Settembre, 2002
I libici sono interessati a entrare nell'Enel e nell'Eni. di Marco Pezzoni – 15 Settembre, 2002
Le ragioni che mi portano a sostenere Dario Franceschini di Gian Carlo Storti. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Vellettopoli: quale morale? di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
Il partito democratico sta per nascere. di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
Modifica legge elettorale. Forse si rivede la politica di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
Il partito democratico è nato. di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
Le morti sul lavoro sono intollerabili. di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009