News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
Emergenza infermieri
In Italia la carenza di personale infermieristico è ormai strutturale - Solo in Lombardia ne mancano 12.800

In Italia la carenza di personale infermieristico è ormai strutturale: a confermarlo sono i parametri dell’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, che definiscono il rapporto ottimale tra infermieri e abitanti in 7 ogni 1000.

Oggi, nel nostro Paese, il rapporto è di 5,4 su 1000 contro i 9,8 della Germania, i 12,8 dell’Olanda o, addirittura, i 14,8 dell’Irlanda. Ancora più preoccupante la situazione nella nostra regione, dove gli infermieri iscritti all’Albo sono 51.600, cioè circa 5 ogni 1000 abitanti. Mancano all’appello ben 12.800 figure con questa professionalità, dato numerico che rappresenta una vera e propria ‘emergenza’.

Per far fronte ai problemi organizzativi derivanti dalla carenza di organico, alcuni ospedali lombardi hanno cercato soluzioni come quella della riorganizzazione dei turni di riposo, provocando la immediata reazione sanzionatoria dell’Ispettorato del Lavoro.

“E’ evidente che la risposta a questa annosa questione - dichiara Ardemia Oriani, promotrice di una interpellanza alla Giunta - non possa ridursi al non rispetto delle norme nazionali sui riposi di medici ed infermieri. Oggi la legge prevede undici ore di pausa tra un turno e l’altro e questo sia a tutela dei diritti dei lavoratori sia per salvaguardare la qualità delle cure. E’ altrettanto preoccupante – prosegue - che la Direzione Generale Sanità abbia chiesto agli enti competenti una deroga a questa normativa nazionale che avrebbe come ovvia conseguenza un sovraccarico di lavoro per figure professionali che hanno oggi forti responsabilità, mettendo a repentaglio la qualità dell’assistenza e della cura ai malati. Abbiamo chiesto – spiega Oriani - l’impegno all’assessore Bresciani e alla Giunta affinché mettano in campo da subito iniziative concrete per evitare accorpamenti di reparti e la diminuzione di posti letto in previsione del periodo delle ferie estive”.

L’interpellanza chiede anche di attivare un monitoraggio costante sui requisiti necessari per l’accreditamento delle strutture pubbliche e private, “considerata – conclude la consigliera – la mancata osservazione del requisito richiesto dalla legge regionale di disporre di personale sanitario, professionale e tecnico commisurato, nel numero e nella qualificazione professionale, alle attività e prestazioni erogate”.

 


       CommentoFonte



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5852 | Inviati: 0 | Stampato: 91)

Prossime:
Prezzo del latte, raggiunto l’accordo – 15 Settembre, 2002
Continua il mercato di Campagna Amica – 15 Settembre, 2002
Le proposte sul terziario avanzate unitariamnete dai commercianti ed artigiani a Perri – 15 Settembre, 2002
Il Campagnino di Emanuela Dilda premiato tra le imprese di successo. – 15 Settembre, 2002
Coldiretti Cremona: “Il no agli OGM è una scelta economica, a vantaggio di produttori e cittadini” – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«Comunicazione efficace e vendite» – 15 Settembre, 2002
Eccellenza locale, leader nel mondo – 15 Settembre, 2002
«Riverfront del Nord Italia»  – 15 Settembre, 2002
Conto consuntivo dell‘Azienda Cremona Solidale – 15 Settembre, 2002
«Patto per lo sviluppo» – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009