News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Società

15 Settembre, 2002
16 novembre: Cremona abbraccia Ambrogio Guarneri
E nato in Albania nel 1955, da padre cremonese e madre albanese, ed ha avuto per tutta la vita Cremona nel cuore

venerdì 16 novembre alle ore 17,30
nella sala della Consulta in Palazzo Comunale
la nostra città abbraccia
Ambrogio Guarneri,
nato in Albania, ma con Cremona nel cuore

Programma

Saluto del Sindaco di Cremona, prof. Gian Carlo Corada
Intervento di Ambrogio Guarneri
Audizione del violino "Stradivari 1715" della Collezione "Gli archi di Palazzo comunale"
Brindisi di benvenuto
Il Sindaco consegna ad Ambrogio Guarneri una targa ricordo offerta dalla città

Alla manifestazione sono invitate le autorità cittadine, gli operatori dell'informazione e la cittadinanza

Chi é Ambrogio Guarneri.
Ambrogio Guarneri nasce a Tirana, in Albania, il 12 giugno 1955, da padre cremonese e da madre albanese.
L'Albania é governata dal regime comunista di Enver Oxa. Qualche mese prima della sua nascita il padre, Mario Guarneri, rientra in Italia e torna a vivere a Cremona.
Ambrogio cresce con la madre, tra miseria, campi di prigionia, pesanti privazioni e in un clima di paura e di sospetto, venendo additato come "l'italiano", figlio di un "nemico del popolo".
Cresce con un'idea fissa, nella mente e nel cuore: riabbracciare il papà e poter vedere Cremona, che lui considera la "sua città".
Alla fine degli anni 80-inizio anni 90, alla caduta del comunismo, Ambrogio - dopo parecchi tentativi - riesce a raggiungere l'Italia.
Diverse vicende lo conducono a fermarsi a Mantova, dove cresce la propria famiglia e da dove - spesso - raggiunge la vicina Cremona, per le strade della quale cammina alla ricerca del ricordo e delle orme del padre, purtroppo ormai deceduto.
Poi la sua emozionante storia sbarca sulle pagine dei giornali, raggiunge una certa diffusione; attraverso la trasmissione televisiva di Rai Due "Ricomincio da qui" condotta da Alda D'Eusanio, arriva anche al Sindaco Gian Carlo Corada che immediatamente la raccoglie, per darle la giusta conclusione.
Oggi Cremona - nell'abbracciare Ambrogio Guarneri, riconoscente per l'amore che ha portato per la città del padre, la “sua” città - spera di riuscire a mitigare il tanto dolore che ha sofferto ed augura ogni bene a lui ed alla sua famiglia.

I N V I T O

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4769 | Inviati: 0 | Stampato: 47)

Prossime:
Lettera aperta ai genitori della Scuola Materna Comunale di Crema"Esilde Franceschini".  – 15 Settembre, 2002
Progetto Concordato nel cremasco – 15 Settembre, 2002
Diritti e doveri dell’agente immobiliare – 15 Settembre, 2002
Al Manar è una associazione e non una scuola islamica – 15 Settembre, 2002
Petrolio nel Lambro e nel Po. Interrogazione di Luciano Pizzetti. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Al Comune di Cremona il Palio della Giostra di Brescia – 15 Settembre, 2002
Le Regione Lombardia blocca tutti i mezzi non catalizzati – 15 Settembre, 2002
“Questione Po: occorre passare dalle intenzioni ai fatti” – 15 Settembre, 2002
No ai tagli per i servizi all’agricoltura – 15 Settembre, 2002
Dichiarazione dell'on. Giuseppe Torchio sulle primarie del Partito Democratico – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009