News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Il Punto

15 Settembre, 2002
Da MotechEco arriva il manifesto della mobilita'. di G.C.Storti
Il documento, a cui hanno aderito Anci e Upi, e' stato presentato a MoTechEco, la vetrina della mobilita' sostenibile, che si e' tenuta a maggio alla Nuova Fiera di Roma nei giorni scorsi.

Manifesto della mobilità sostenibile. E da MotechEco arriva il manifesto della mobilita'. MotechEco ha lanciato  'Manifesto della mobilita' sostenibile'. Il documento, a cui hanno aderito Anci e Upi, e' stato presentato a MoTechEco, la vetrina della mobilita' sostenibile, che si e' tenuta a maggio alla Nuova Fiera di Roma, con il patrocinio del Comune, della Regione Lazio e dei ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo economico.
Si tratta di un manifesto in 14 punti:"Diminuire l'impatto ambientale della mobilita' in ambito urbano utilizzando un approccio integrato attraverso gli strumenti e le tecnologie disponibili; assicurare il diritto alla mobilita' e all'accessibilita' per tutti i cittadini favorendo in modo particolare politiche a sostegno dei soggetti piu' deboli (anziani, disabili)- e' scritto nel documento- favorire la diffusione della cultura ambientale attuando politiche di mobilita' urbana quale servizio di qualita' che sappia dare risposte concrete alle esigenze del trasporto delle persone e delle merci".

Al quarto punto del decalogo presentato al MoTechEco e' scritta la necessita' di "definire approcci strategici innovativi e destinare le risorse disponibili al miglioramento delle "prestazioni" delle infrastrutture a servizio dei cittadini mediante soluzioni basate sulle tecnologie dell'infomobilita' integrate con tecnologie spaziali/satellitari", mentre al cinque si fa riferimento all'obiettivo di "disincentivare l'uso dei mezzi di mobilita' ad elevato impatto ambientale e incentivare l'utilizzo di tecnologie eco-sostenibili come l'elettrico e di carburanti ecologici promuovendo, al contempo, lo sviluppo infrastrutturale per l'alimentazione di vetture eco-compatibili". Nel manifesto c'e' scritto anche: "Incentivare forme di trasporto pubblico a basso impatto ambientale e adeguate alle specifiche urbanistiche e morfologiche dei centri urbani in ottica anti congestione e favorire sistemi di trasporto non convenzionali (ascensori, funicolari, scale mobili)" e al settimo punto "incentivare i progetti tesi alla fluidita' del traffico per garantire una mobilita' costantemente adeguata alle condizioni contingenti del traffico con particolare riguardo alla distribuzione delle merci in aree urbane; sviluppare politiche di pricing al fine di una efficiente gestione della domanda di mobilita' di persone e cose".

Ottavo, nono e decimo punto del documento lanciato a MoTechEco indicano l'idea di "incentivare sistemi e politiche a favore di una mobilita' alternativa: parcheggi dedicati a mezzi zero emissioni od a basso impatto, chiusure dei centri storici", di promuovere "progetti di urbanistica sostenibile: piste ciclabili, arredo urbano a basso impatto ambientale e con materiali riciclati, colonnine per la ricarica elettrica, parcheggi di interscambio, rotatorie, impianti di regolazione flessibile del traffico urbano ed autostradale energeticamente autosufficienti" e di promuovere e premiare "progetti e studi interdisciplinari per la gestione del traffico e per l'abbattimento del CO2 in collaborazione con le politiche dell'Ue". Promuovere e premiare "istituzioni locali, regionali e governative che programmino e realizzino investimenti e progetti piu' virtuosi verso l'ambiente" e aziende, prodotti e servizi di mobilita' tecnologicamente rivolti all'abbattimento del CO2, "promuovere e sensibilizzare contatti tra operatori del settore, istituzioni, ricercatori, associazioni, organi di controllo e aziende al fine di definire accordi e progetti a favore dell'ambiente e della salute e la comunicazione ambientale per la sensibilizzazione del singolo cittadino e delle istituzioni territoriali sulla necessita' di utilizzo di una mobilita' sostenibile" .

L'ultima idea contenuta nel documento sulla mobilita' presentato al MotechEco riguarda l'obiettivo di promuovere "l'istituzione della domenica 'Eco' con la chiusura di tutti i centri storici italiani. Tale provvedimento- e' la conclusione del decalogo- non dovra' essere inteso quale limite o restrizione alla circolazione urbana ma come occasione di una migliore vivibilita' urbana e di attenzione all'ambiente".

 

Come si vede una iniziativa forte che traccia un percorso strategico e che riprende elaborazioni e riflessioni dei movimenti verdi europei.

Per tanti anni l’attività della pubblica amministrazione è stata quella di inseguire ad esempio la necessità di costruire oltre ogni limite i parcheggi per le auto. Il caso emblematico della nostra città è il parcheggio di piazza Marconi. Negli anni ’70 forte era la spinta di tutti, a partire dai commercianti. Ora questa scelta, complicatissima sul piano amministrativo  appare, forse lo è , come un boomerang per l’amministrazione Corada.

La scelta del futuro è quella di scoraggiare l’uso della macchina privata e prevedere strumenti di mobilità alternative, anche collettivi, che rendano le città più vivibili.

L’attenzione dei comuni su questo versante è talmente aumentata che l’ANCI ( l’associazione dei comuni)  ha chiesto al Governo la convocazione della conferenza sulla mobilità che permetta di riflettere su una prospettiva di almeno 5-10 anni.

 

E per finire è giusto citare l’esperienza di Londra che è tornata a respirare. Infatti circa 70 mila auto  versano l’ecotass ed il centro della city oggi è vivibile. Il dettaglio che va annotato è che il sindaco laburista che ha permesso alla sua città, con misure radicali, di respirare ha perso le elezioni a vantaggio del suo avversario conservatore che comunque ha dichiarato di voler continuare, pur con alcuni cambiamenti, la politica ecologica del suo predecessore. Staremo a vedere.

Non ci resta che augurare al Sindaco Gian Carlo Corada di portare a compimento il parcheggio di piazza Marconi e di non essere penalizzato da questa scelta né da destra né da sinistra.

 

Gian Carlo Storti

 

Cremona 10 giugno 2008.

-------------------------------------

MoTechEco

Muoversi meglio , rispettando l’ambiente.

MoTechEco si propone come la piu’ importante vetrina europea della Mobilità

Sostenibile. La salvaguardia dell’ambiente rappresenta la sfida più importante dei prossimi

anni: un obiettivo comune che si cerca di raggiungere attraverso diverse

strategie.

Per questo MoTechEco ha voluto offrire a tutti i protagonisti della mobilità una grande

vetrina internazionale in cui mostrare e illustrare all’opinione pubblica, ai mass media,

alle istituzioni e ai cittadini, tutti i diversi percorsi della “lunga marcia” verso la mobilità

sostenibile attraverso i progetti, le idee, i prodotti e le ricerche in atto per rispondere a

questa sfida decisiva per il futuro di tutti.

La manifestazione si è svolta a Roma  nel mese di maggio alla Fiera di Roma.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3163 | Inviati: 0 | Stampato: 80)

Prossime:
Azienda Cremona Solidale. Uno sguardo sulle ultime iniziative. – 15 Settembre, 2002
L’acqua è una risorsa esauribile. di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
Intervista a Mauro Fanti, segretario provinciale del PD di Cremona – 15 Settembre, 2002
In memoria di Gianni Agnelli – 15 Settembre, 2002
Germania-Turchia. Il quasi “ derby” è stato vinto dalla Germania per 3 a 2 di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
La nostra vera malattia (Claudio Magris su corriere.it) – 15 Settembre, 2002
Cinzia Fontana dal suo blog ringrazia gli elettori , Ora si può fare ! – 15 Settembre, 2002
Vince Berlusconi ma il PD perde ? di Gian Carlo Storti. – 15 Settembre, 2002
Più sicurezza sul lavoro con il nuovo decreto n.81/2008 di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
Fra quarant’otto ore si vota . di Maurizio Guerrini – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009