15 Settembre, 2002
Convegno: La civiltà contadina tra passato, presente e futuro
San Bassano, Cascina Fiamenghi, domenica 14 settembre 2003
Convegno: La civiltà contadina tra presente, passato e futuro
San Bassano, Cascina Fiamenghi, domenica 14 settembre 2003
La civiltà contadina tra passato, presente e futuro è il tema del convegno, organizzato dalla Provincia di Cremona, in collaborazione con il Comune di S. Bassano, per la mattinata di domenica 14 settembre presso la C.na Fiamenghi di S. Bassano, con inizio alle ore 9,30.
E' di grande attualità l'emergere di una nuova centralità della civiltà contadina che si esprime in un processo di sviluppo integrato del territorio non solo come entità produttiva, ma anche come erogatrice di servizi alla società.
L'agricoltura rappresenta infatti sempre più un fattore di riequilibrio produttivo, sociale ed economico essendo indispensabile, oltre che per la produzione di alimenti sani e genuini, per la tutela del territorio e la salvaguardia dell'ambiente.
Si assiste perciò ad un nuovo patto tra città e campagna: i piccoli comuni hanno visto aumentare le proprie dimensioni soprattutto vicino alle aree fortemente urbanizzate sia per motivazioni di ordine economico (costo degli alloggi) o di comodità, ma anche per la necessità di corrispondere ai nuovi bisogni di natura, semplicità e autenticità ed alla ricerca di spazio, silenzio, lontani dal ritmo della città.
Obiettivo del convegno, rivolto a tutti coloro che partecipano sensibili e attenti alle trasformazioni del vivere, è l'analisi dei profondi legami tra città e campagna nell'evoluzione socio-economica anche nei confronti degli altri Paesi della Comunità Europea e l'evoluzione nel tempo del rapporto uomo-campagna anche in chiave sociologica. Si intendono inoltre indagare gli aspetti sociologici ed economici della civiltà contadina e l'insieme dei suoi valori anche attraverso un efficace confronto ed una possibile integrazione con i modelli delle realtà urbane sia locali che europee.
Dopo i saluti del Presidente della Provincia, Gian Carlo Corada, e del Sindaco di San Bassano, Denis Spingardi, interverrà Claudio Stroppa, Professore di Sociologia dell'Università di Pavia, sul tema "Le caratteristiche della civiltà contadina nella società urbana contemporanea".
Seguiranno gli interventi sul tema "Cibi e mangiare della pianura padana contadina" a cura di Giovanni Ballarini, Antropologo Alimentare - Università di Parma e di Efrem Tassinato, Presidente Clubs Wigwam Italia.
Sono programmati gli interventi di Giuseppe Torchio, Presidente Anci e Presidente GAL Oglio Po, dei consiglieri regionali Luciano Pizzetti e Gianni Rossoni, di Ernesto Cabrini Presidente CCIAA, di Guido Soldi, Presidente CIA, di Roberto Biloni, Presidente Coldiretti, e di Mario Maestroni, Presidente Libera Agricoltori.
Le conclusioni sono affidate all'Assessore Provinciale all'Agricoltura, Francesco Giubelli.
Modera il Vice Presidente della Provincia di Cremona, Giovanni Biondi. Saranno presenti i parlamentari cremonesi.
Organizza la Provincia di Cremona, Settore Agricoltura, Caccia e Pesca tel. 0372/406566.
 
|