News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
Convegno: La civiltà contadina tra passato, presente e futuro
San Bassano, Cascina Fiamenghi, domenica 14 settembre 2003

Convegno: La civiltà contadina tra presente, passato e futuro
San Bassano, Cascina Fiamenghi, domenica 14 settembre 2003

La civiltà contadina tra passato, presente e futuro è il tema del convegno, organizzato dalla Provincia di Cremona, in collaborazione con il Comune di S. Bassano, per la mattinata di domenica 14 settembre presso la C.na Fiamenghi di S. Bassano, con inizio alle ore 9,30.
E' di grande attualità l'emergere di una nuova centralità della civiltà contadina che si esprime in un processo di sviluppo integrato del territorio non solo come entità produttiva, ma anche come erogatrice di servizi alla società.
L'agricoltura rappresenta infatti sempre più un fattore di riequilibrio produttivo, sociale ed economico essendo indispensabile, oltre che per la produzione di alimenti sani e genuini, per la tutela del territorio e la salvaguardia dell'ambiente.
Si assiste perciò ad un nuovo patto tra città e campagna: i piccoli comuni hanno visto aumentare le proprie dimensioni soprattutto vicino alle aree fortemente urbanizzate sia per motivazioni di ordine economico (costo degli alloggi) o di comodità, ma anche per la necessità di corrispondere ai nuovi bisogni di natura, semplicità e autenticità ed alla ricerca di spazio, silenzio, lontani dal ritmo della città.
Obiettivo del convegno, rivolto a tutti coloro che partecipano sensibili e attenti alle trasformazioni del vivere, è l'analisi dei profondi legami tra città e campagna nell'evoluzione socio-economica anche nei confronti degli altri Paesi della Comunità Europea e l'evoluzione nel tempo del rapporto uomo-campagna anche in chiave sociologica. Si intendono inoltre indagare gli aspetti sociologici ed economici della civiltà contadina e l'insieme dei suoi valori anche attraverso un efficace confronto ed una possibile integrazione con i modelli delle realtà urbane sia locali che europee.
Dopo i saluti del Presidente della Provincia, Gian Carlo Corada, e del Sindaco di San Bassano, Denis Spingardi, interverrà Claudio Stroppa, Professore di Sociologia dell'Università di Pavia, sul tema "Le caratteristiche della civiltà contadina nella società urbana contemporanea".
Seguiranno gli interventi sul tema "Cibi e mangiare della pianura padana contadina" a cura di Giovanni Ballarini, Antropologo Alimentare - Università di Parma e di Efrem Tassinato, Presidente Clubs Wigwam Italia.
Sono programmati gli interventi di Giuseppe Torchio, Presidente Anci e Presidente GAL Oglio Po, dei consiglieri regionali Luciano Pizzetti e Gianni Rossoni, di Ernesto Cabrini Presidente CCIAA, di Guido Soldi, Presidente CIA, di Roberto Biloni, Presidente Coldiretti, e di Mario Maestroni, Presidente Libera Agricoltori.
Le conclusioni sono affidate all'Assessore Provinciale all'Agricoltura, Francesco Giubelli.
Modera il Vice Presidente della Provincia di Cremona, Giovanni Biondi. Saranno presenti i parlamentari cremonesi.
Organizza la Provincia di Cremona, Settore Agricoltura, Caccia e Pesca tel. 0372/406566.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2023 | Inviati: 0 | Stampato: 120)

Prossime:
Operativa la moratoria sui crediti – 15 Settembre, 2002
Aem Cremona precisa che i dati sull’acqua pubblicati non corrispondono al vero. – 15 Settembre, 2002
Sospensioni mutui .Ora il Governo pensi alle persone in affitto – 15 Settembre, 2002
Provolone Valpadana, ripartono in autunno le iniziative – 15 Settembre, 2002
“A tu per tu con i produttori” – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
I ds cremonese sulle infrastrutture... – 15 Settembre, 2002
Intesa tra Provincia e CentroPadane per il Peduncolo – 15 Settembre, 2002
Osservazioni alla Cremona-Mantova in Provincia fino al 17 luglio – 15 Settembre, 2002
Aperta la conferenza di servizio sull’autostrada Cremona-Mantova – 15 Settembre, 2002
AUDIZIONE DPEF: ANCI GIUDIZIO NEGATIVO SU METODI E CONTENUTI – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009