15 Settembre, 2002 I NUOVI LAVORATORI Acli, Azione Cattolica e Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro propongono un breve percorso su come oggi stanno evolvendo le dinamiche del cosiddetto mondo del lavoro.
I NUOVI LAVORATORI
Acli, Azione Cattolica e Ufficio diocesano
per la Pastorale sociale e del lavoro propongono
un breve percorso su come oggi stanno evolvendo
le dinamiche del cosiddetto mondo del lavoro.
Alcune tendenze -come la flessibilità, le
privatizzazioni in ogni campo, la precarietà
lavorativa, la continua formazione- sembrano
ineluttabili e inarrestabili.
Se assistiamo, e questo è certamente positivo,
alla diminuzione della disoccupazione (anche
in un periodo difficile per l’economia) dobbiamo
però anche domandarci: quali le conseguenze
dei mutamenti in atto? Quale l’incidenza
sul vissuto familiare e sociale?
Le trasformazioni in atto avranno molteplici
ricadute sulla vita concreta dei giovani
e delle famiglie.
I tre incontri che vengono proposti intendono
provocare l’attenzione e la riflessione sui
mutamenti del lavoro anche all’interno della
comunità cristiana.
venerdì 17 ottobre 2003
Rapporto famiglia-lavoro: è possibile difendere
la famiglia prescindendo da ciò che avviene
nel mondo del lavoro?
relatore: dott. Mauro Magatti, docente Università
Cattolica di Milano
venerdì 24 ottobre 2003
Lavoro e sviluppo sociale: i nuovi scenari
relatore: dott. Domenico Ferrari, esperto
di politiche del lavoro
venerdì 31 ottobre 2003
Novità nel mondo del lavoro in Italia:
districarsi tra nuove opportunità, precarietà
e flessibilità
(scelta, transitoria o imposta?)
relatore: dott Carlo Stelluti, responsabile
politiche del lavoro delle Acli di Milano
Gli incontri si tengono al
Centro Pastorale Diocesano di Cremona
alle ore 21.00
Alle relazioni seguirà dibattito con i partecipanti.