15 Settembre, 2002
USA ...41 milioni di americani senza copertura sanitaria...
La stessa cosa vale anche per le scuole e per le università. E' una notizia sconvolgente

USA ...41 milioni di americani senza copertura
sanitaria...
Spett.le info@welfarecremona.it,
ho appreso, cliccando sul vostro sito, a
proposito del sistema sanitario statunitense,
che i 41 milioni di coloro che hanno o non
hanno una copertura sanitaria, purtroppo,
non possono più permettersi di andare in
ospedale perché i prezzi per le cure sono
insostenibili ed elevatissimi e quindi non
riescono a curarsi. La maggior parte, anzi
la stragrande maggioranza degli ospedali
e delle ambulanze, sono in mano ai privati
e nessun sistema pubblico viene tutelato
e garantito a causa delle scarse attrezzature
mediche, della riduzione di personale, io
credo, e della mancanza di finanziamenti.
La stessa cosa vale anche per le scuole e
per le università. E' una notizia sconvolgente
e vergognosa che mi suscita, come cittadino
italiano e come europeo aderente all'Unione,
ancora una volta, una grande indignazione
che si accompagna a quella di milioni e milioni
di cittadini che chiedono un sistema sanitario
PUBBLICO efficiente, gratuito e garantito,
cioé aperto a tutte le classi sociali. Il
sistema americano, a mio modo di vedere (non
mi si pecchi di antiamericanismo!!!, anche
se c'è un fondo di verità in tutto questo
ed è confermato dai fatti) è inadeguato a
rispondere alle richieste dei cittadini sul
problema della sanità che è, senza dubbio,
al primo posto dopo la criminalità, la disoccupazione
e l'affermazione del terrorismo internazionale.
Non intendo eludere o sottovalutare altre
questioni, ma quella sanitaria è molto più
drammatica di quanto si possa pensare e tutto
questo ci induce ad una seria riflessione
politica ed anche umana. Infatti la linea
politica che i democratici e i repubblicani,
compreso il loro presidente Bush, come tutte
le amministrazioni del passato, stanno portando
avanti sulla riforma ospedaliera e sulla
tutela della salute di tutti i cittadini
hanno portato a dei risultati disastrosi
e hanno dimostrato la loro incapacità di
formulare delle serie proposte di legge su
questa materia perché i due partiti, pilastri
del sistema attuale, si sono battuti per
affermare ragioni di interesse personale
e di potere. Essa non ha il senso dello Stato,
non ha una visione positiva di una istituzione
che sia in grado di tutelare le condizioni
economiche delle classi sociali basse e medio
alte, proprio perché non vi è stata una volontà
politica di rispondere alle richieste di
cittadini che hanno bisogno di una ssistenza
sanitaria gratutita, libera ed efficiente.
Mi chiedo: non è possibile che si costruiscano
ospedali e scuole, ad esempio, coi soldi
dello Stato, che sono i soldi di milioni
e milioni di contribuenti, piuttosto che
finanaziare scuole d ospedali privati?
Marco Vincenzo
|