News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Attualità

15 Settembre, 2002
Che sia 8 marzo per tutte
Appello per promuovere una cultura di solidarietà e di apertura al dialogo, a favore dei processi d'integrazione sociale

Che sia 8 marzo per tutte
Appello per promuovere una cultura di solidarietà e di apertura al dialogo, a favore dei processi d'integrazione sociale

L'Assessore ai Servizi Sociali della Provincia di Cremona, Daniela Polenghi e un gruppo di donne immigrate propongono, in occasione dell'8 marzo, la sottoscrizione del seguente 'Appello per promuovere una cultura di solidarietà e di apertura al dialogo, a favore dei processi d'integrazione sociale'.
"Noi donne cremonesi, immigrate e no, invitiamo donne e uomini, associazioni e istituzioni, a sottoscrivere questo appello, affinchè nel nostro territorio si affermi insieme la cultura della legalità, dei diritti di cittadinanza e del rispetto delle differenze.
Le donne di questo territorio, senza differenza di nazionalità o religione, sono uguali nei diritti e nei doveri ed affermano la loro volontà di contribuire al benessere della comunità locale attraverso la cura della loro famiglia, l'educazione dei figli e il diritto al lavoro regolare ed adeguatamente retribuito.
Le donne immigrate rispettano le leggi del Paese dove risiedono e chiedono insieme rispetto per la loro cultura, la loro religione ed il loro stile di vita, ritenendo il riconoscimento delle differenze, dialogo e solidarietà gli unici strumenti utili per allargare a tutte le opportunità di crescita umana e sociale che il territorio può offrire.
Il clima di tensione che si è creato a seguito dei recenti episodi che hanno coinvolto esponenti del Centro Culturale Islamico rischia di creare isolamento e diffidenza verso le donne immigrate, in particolare verso le donne di fede islamica ed i loro figli. Nel pieno convincimento che ogni atto criminoso, se accertata la sua veridicità, debba essere punito, ci sentiamo di ribadire che gli immigrati estranei a questi fatti sono cittadine e cittadini degni di rispetto e costituiscono, con il loro lavoro ed il loro apporto culturale, una ricchezza per la comunità locale.
Per questo ci impegniamo a continuare nel lavoro di mediazione culturale, di sostegno all'integrazione, di informazione della cittadinanza, di diffusione della cultura delle differenze come strumento di sviluppo umano e civile, nel convincimento che solo così si sostengano anche sicurezza e legalità, si battano le spinte integraliste e di separatezza, si tolga terreno di coltura al terrorismo. Ci impegniamo pertanto a lavorare perché le donne immigrate possano inserirsi pienamente, insieme ai loro figli, nel nostro contesto sociale".

Daniela Polenghi (Provincia di Cremona)
Maura Ruggeri (Comune di Cremona)
Caterina Ruggeri (Comune di Cremona)
Boubnan Naima
Eman El Khouly
Islandia Maria Teixeira De Sousa
Parashquevi Bello
Grewal Baljinder
Neza Ibn Zaid
Gisele Yaba
Fatiha Errzini
Honorine Allangba
Nabhia Arif
Milagros Falcòn

Per sottoscrivere l'appello  


       Commentowww.provincia.cremona.it/primopiano/ottomarzo.php



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1761 | Inviati: 0 | Stampato: 112)

Prossime:
Salviamo il Palazzo dell'Arte – 15 Settembre, 2002
Fa discutere il titanio sotto il Torrazzo – 15 Settembre, 2002
Informazione, no al guinzaglio.Diritto di sapere,diritto di informare. – 15 Settembre, 2002
Scudo Fiscale: l'intervento in Aula di Luciano Pizzetti  – 15 Settembre, 2002
La Corte Costituzionale boccia Berlusconi..Dalla Cnn a El Pais la notizia vola nel mondo – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Accesi alla Cassa Depositi e Prestiti: mutui per 25 milioni di euro di investimenti – 15 Settembre, 2002
Le rette per gli anziani nelle RSA: una spirale infinita. – 15 Settembre, 2002
Le iniziative dei Ds in Lombardia di Luciano Pizzetti – 15 Settembre, 2002
Sabato 7 febbraio 2004...Il Piccolo in edicola.. – 15 Settembre, 2002
NEWS LETTER DI GIUNTA della Provincia di Cremona (30 dicembre 2003) – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009