15 Settembre, 2002
AUSER: il bilancio dell’attività
I dati dell’operosità di una grande associazione
“L’AUSER Comprensoriale di Cremona inizia ad operare nel 1990, come una
struttura decentrata dell’Auser Nazionale.
È iscritta al Registro Generale Provinciale del Volontariato, è componente
attiva del Centro Servizi del Volontariato (C.I.S.VOL Cremona), del Forum del
Terzo Settore della Provincia di Cremona. Il 23 marzo 1999 viene eletto
Presidente Giuseppe Strepparola attualmente in carica.
I settori in cui opera l’Auser sul territorio provinciale sono: “Il
settore sociale”: attraverso il Numero Verde Nazionale del Filo d’Argento,
il telefono amico degli anziani e delle famiglie.
Alcune Associazioni affiliate operano, a livello provinciale, nell’area dei
servizi Socio Assistenziali.
“Il settore del volontariato civico”: vengono attivate Convenzioni con
alcuni Comuni della provincia di Cremona, per migliorare la qualità della vita
dei cittadini e delle comunità locali.
Con il Comune di Cremona le Convenzioni prevedono l’assistenza agli alunni
sui mezzi di trasporto pubblico e scuola-bus, nonché la sorveglianza nei
momenti di entrata ed uscita di alcune scuole.
“Il settore culturale”: abbiamo attivato Convenzioni con il Comune di
Cremona, per l’assistenza al servizio di custodia e sorveglianza, nei giorni
festivi e prefestivi, nelle sedi dei Musei delle città. Vengono inoltre
effettuati servizi presso la Fondazione Teatro “Amilcare Ponchielli”,
finalizzati ad affiancare personale di sala, in occasione di rappresentazioni
teatrali.
“Il settore dell’educazione permanente”: opera dal 1996 l’Università
Popolare della LiberEtà -Scuola di Pace la quale, durante l’anno Accademico
2002/03, ha organizzato 86 corsi.
“Il settore del Turismo e delle attività ricreative”: gite e soggiorni
di vacanza, Turismo sociale e culturale, oltre alla Gestione di alcuni Centri
Sociali.”
(Nel documento allegato i numeri di questa ricca attività - Red).
 
Visualizza allegato o filmato
|