News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
Interrogazioni - gli assessori rispondono
Le scuole di S. Ambrogio, atti vandalici al Cambonino, al Castalle

Nei giorni scorsi il Consigliere Comunale Giacomo Zaffanella ha presentato la seguente interrogazione con richiesta di avere una risposta scritta: “Premesso che i rappresentanti dei genitori dei bambini della Scuole Elementare S. Ambrogio hanno messo in luce, in seguito a presa visione della situazione di degrado dell’edificio, una serie di problematiche quali: pavimentazione del cortine inadeguata e non sicura a causa di buche e sassi sporgenti, nonché mancanza di adeguate strutture per il gioco dei bambini; infiltrazioni d’acqua nel cornicione sovrastante l’uscita nel cortile con conseguente caduta di intonaco; presenza di erbacce e rifiuti nelle fioriere; assenza dell’agente di polizia municipale in orario di inizio e fine lezione per garantire attraversamenti e sicurezza dei bambini in via F. Filzi trafficata. Si chiede Se sono in programma interventi immediati per alleviare tale situazione di degrado e la relativa tempistica; se si intende risolvere ciascuno dei problemi sopra elencati”.
Entro i tempi previsti, l’Assessore Stefano Campagnolo ha fornito al Consigliere la seguente risposta:

“La parte di cortile normalmente utilizzata come spazio ricreativo per gli alunni della Scuola Elementare S. Ambrogio è situata in corrispondenza di un vecchio fabbricato ora demolito di cui sono ancora visibili i resti di alcune fondazioni e di alcune finestre. È presente un sistema di raccolta di acque piovane dimensionato tenendo conto di una grado elevato di assorbimento del terreno. Le asperità del terreno erano state in passato livellate attraverso terreno drenante stabilizzato, successivamente seminato con erba. La costipazione del terreno dovuta al calpestio e al carico dei mezzi che normalmente accedono e sostano nell’area (peraltro mai autorizzato, per l’assenza di caratteristiche di carrabilità e per la pericolosità degli automezzi presenti in spazi ricreativi), ha causato la riduzione della capacità di assorbimento del terreno e conseguente perdita delle geometrie che assicuravano la raccolta delle acquee conseguente formazione di zone di ristagno. Per eliminare alcuni dei principali inconvenienti dovuti alla situazione descritta, era già stato programmata la messa in sicurezza dei resti pericolosi, il riporto di materiale nelle zone di ristagno più consistenti e la delimitazione con barriere delle zone potenzialmente pericolose. Si provvederà inoltre a ribadire il divieto al transito e alla manovra dei mezzi nel cortile. Per quanto riguarda la situazione dei cornicioni, non è stato rinvenuto alcun distacco di intonaco, ma solo numerose  e diffuse sfogliature, limitate nelle dimensioni, dello strato superficiale di pittura plastica dovute all’irraggiamento solare. La fuoriuscita d’acqua piovana dalla gronda in cemento armato a vista è dovuta ad infiltrazioni dalla copertura, ristagnanti all’estradosso del solaio di sottotetto, che trovano sbocco dalle aperture dei discendenti e dalle fessure della gronda, probabilmente in parte accentuate dalle recenti nevicate. La gronda presenta solo tracce di vecchi distacchi dovuti alla  battitura degli strati deteriorati di copriferro per la messa in sicurezza. È utile ribadire che al momento non si rilevano situazioni di pericolo al riguardo e che comunque la situazione è costantemente monitorata. Si provvederà alla rimozione delle erbacce e dei rifiuti nelle fioriere mediante un intervento straordinario di manutenzione, pur ricordando che la cura e la pulizia del verde a servizio dei fabbricati è in genere delegata agli usuari degli immobili. Nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2005-2007 recentemente approvato dal Consiglio Comunale quale allegato al Bilancio di previsione, questa Amministrazione ha individuato appositi capitoli di spesa finalizzati alla miglioria degli edifici scolastici (soprattutto in ordine alla sicurezza degli istituti), secondo un programma di interventi in corso di definizione. La scuola elementare 'S. Ambrogio' potrà dunque, al di là degli interventi cui si è fatto cenno, essere oggetto di ulteriori lavori di manutenzione. Riguardo alla specifica richiesta della presenza di un agente di Polizia Municipale a garanzia degli attraversamenti e sicurezza dei bambini in orario di inizio e fine lezioni, a seguito di informazioni assunte presso l’Assessore alla Partita e gli Uffici competenti, ritengo opportuno sottoporle le seguenti valutazioni:
1) la presenza degli agenti alle scuole, in occasione degli orari di ingresso ed uscita degli alunni, è costantemente oggetto di valutazione ed analisi di priorità considerando che la domanda è ben maggiore dell’offerta che la Polizia Municipale, tenuto conto delle risorse di personale, può concretamente mettere in campo.
2) in corrispondenza degli orari di entrata ed uscita degli alunni tutto il personale disponibile viene utilizzato per la protezione degli attraversamenti scolastici fatta eccezione per i due agenti componenti la pattuglia dedicata all’attività di infortunistica stradale.
3) la valutazione, che viene normalmente svolta prima dell’inizio di ogni anno scolastico, attiene ad una serie di fattori che analizzano la pericolosità dell’attraversamento pedonale adiacente alla scuola; tra questi si ricorda la densità di veicoli della strada (alcune scuole sono ubicate in vie di penetrazione al centro) e la velocità media di percorrenza, la presenza di protezioni all’attraversamento o infrastrutture quali sottopassi pedonali, il numero degli alunni e l’età degli stessi.
4) la richiesta per la scuola S.Ambrogio viene tuttavia presa in considerazione e nei limiti suaccennati si cercherà di accogliere la richiesta dei genitori.

Infine l’Assessore Caterina Ruggeri segnala che il Comando la Polizia Municipale ha incaricato l’Ufficiale responsabile dei vigili di quartiere del comparto territoriale di competenza di intervenire presso la Scuola S.Ambrogio contattando personalmente i genitori che hanno segnalato il caso per verificare l’entità dei problemi sollevati e farsi carico di trasmettere le opportune segnalazioni ai dirigenti dei settori competenti eventualmente proponendo le soluzioni del caso”.


Atti vandalici al Cambonino e in Zona Castello: la risposta dell'Assessore Caterina Ruggeri al Consigliere Zaffanella

Nei giorni scorsi il Consigliere Comunale Giacomo Zaffanella ha presentato la seguente interrogazione con richiesta di risposta scritta: “Premesso che negli ultimi giorni si sono verificati nel quartiere Cambonino preoccupanti atti vandalici quali spaccate a vetri di decine di automobili in sosta, grave danneggiamento di un semaforo, danneggiamenti a cantieri e pali della luce; gli abitanti delle zone interessate chiedono sicurezza e sono costretti a sorvegliare a turno le strade nelle ore notturne con appostamenti programmati alle finestre; si chiede quali interventi di vigilanza si intendono effettuare per evitare gli ormai ripetuti disagi per gli abitanti del quartiere; se si intende dare un segnale di presenza, tutela della sicurezza e del diritto alla tranquillità da parte del Comune verso questa zona della nostra città e questi nostri concittadini”.
Nei tempi prestabiliti l’Assessore Caterina Ruggeri ha fornito al Consigliere Zaffanella la seguente risposta: “Il “Cambonino” è uno di quei quartieri dove l’operatività e l’impegno dei vigili di quartiere sono più intensi. Valga a spiegare il concetto l’elencazione di attività che segue: la presenza agli orari di ingresso e uscita della scuola elementare al passaggio pedonale di viale Cambonino, oltre alla protezione degli attraversamenti dei bambini, costituisce valido elemento di prevenzione di illegalità. Viene eseguita dai vigili di quartiere una costante attività di contatto con i cittadini residenti realizzata attraverso pattuglie appiedate e regolari incontri, anche informali, con gli esponenti del comitato spontaneo di cittadini attivi del quartiere. Le accennate modalità di erogazione del servizio hanno lo scopo di rendere in primo luogo visibile la Polizia Municipale e svolgere nel contempo attività di prevenzione di fatti illeciti. Un volta la settimana i vigili di quartiere sono presenti in piazza A. Moro, zona baricentrica del quartiere in un orario (17.00 - 19.00) in cui maggiore è la possibilità di incontrare in cittadini. La presenza del presidio mobile che è un vero e proprio ufficio itinerante nel quale i vigili di quartiere, nell’ottica generale della polizia di prossimità e vicinanza ai cittadini , raccolgono informazioni, si fanno carico delle problematiche a cui dare soluzione. I vigili di quartiere, nell’ottica dell’integrazione dei servizi comunali che intervengono sulla sicurezza, hanno inoltre sviluppato una forma di collaborazione con gli operatori del centro di aggregazione giovanile del quartiere ed attivato modalità di comunicazione e di relazione con i giovani che li frequentano attraverso iniziative che vanno dall’educazione stradale, all’educazione alla legalità, ai corsi per il rilascio del patentino. Riguardo all’episodio oggetto dell’interrogazione si evidenzia preliminarmente che gli atti vandalici, sia che siano commessi sulla proprietà pubblica che privata, sono reati particolarmente odiosi ed al tempo stesso difficili da contrastare. Nel caso in esame gli autori in genere mettono in atto le loro azioni in modo imprevedibile ed tarda notte quando il servizio esterno della Polizia Municipale non è più attivo  All’indomani dell’episodio, da parte dei vigili di quartiere sono state avviate indagini che, tuttora in atto, fino ad oggi non hanno purtroppo portato all’identificazione dei responsabili. Contestualmente all’attività d’indagine, la sorveglianza del quartiere è stata rafforzata attraverso la previsione di un controllo specifico da parte del servizio di pattuglia serale nella fascia oraria 19.00  01.00”.

Nei giorni scorsi il Consigliere Comunale Giacomo Zaffanella ha presentato un’interrogazione a risposta scritta riguardante atti vandalici verificatisi nella zona di piazza Castello Castello.
Entro i tempo stabiliti, l’Assessore Caterina Ruggeri ha fornito al Consigliere la seguente risposta:
“Recentemente nella zona di Piazza Castello, precisamente nelle vie Sabotino, Monte Nero ed ultimo tratto di via Montello, si è verificata una serie di danneggiamenti consistenti in sfregi alle carrozzerie delle autovetture di dipendenti della ditta OCRIM. Gli episodi si erano registrati a partire dal mese di novembre e si sono da allora ripetuti con preoccupante regolarità. Il Comando della Polizia Municipale, avuta notizia dei fatti nella seconda metà del mese di febbraio, ha immediatamente dato impulso all’attività d’indagine affidata ai vigili di quartiere, del comparto territoriale di competenza, ai quali è stata affiancata la professionalità specifica dell’unità di polizia giudiziaria. Il 16 marzo scorso gli operatori hanno positivamente concluso l’indagine con l’individuazione di una persona colta in flagranza di reato mentre danneggiava una autovettura parcheggiata nella zona. Dei fatti è stata data notizia alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cremona a cui sono stati trasmessi, come previsto dalla legge, le risultanze della attività di polizia giudiziaria i cui particolari sono logicamente coperti dal segreto d’ufficio. Sembra tuttavia opportuno sottolineare che dopo l’identificazione della persona e la conseguente denuncia all’autorità giudiziaria, sono cessati i danneggiamenti. Nella zona verranno mantenuti i controlli di routine”.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2222 | Inviati: 0 | Stampato: 114)

Prossime:
LA CENA DELLA LEGALITÀ 7 GIUGNO 2008 LIBERA TERRA  – 15 Settembre, 2002
Ed ora paghiamo l*indulto (Tito Boeri da lavoce.info) – 15 Settembre, 2002
Stop ai rifiuti abbandonati lungo le strade extraurbane. – 15 Settembre, 2002
Borgo Loreto. Intitolazione della piazza a ricordo di Don Franco Amiconi. – 15 Settembre, 2002
Stop al cosiddetto "Pacchetto sicurezza" del Governo  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
È nato il Comitato spontaneo di Quartiere di Borgo Loreto – 15 Settembre, 2002
Diabetici Cremonesi in assemblea – 15 Settembre, 2002
Commissione Cultura aperta alla Consulta di Corali e Bande – 15 Settembre, 2002
Vespri d’Organo in Cattedrale – 15 Settembre, 2002
Prima edizione del Premio “L’Atleta Cremonese nel Mondo” – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009