15 Settembre, 2002
PACS: Patto Civile di Solidarietà
21 maggio: Pacs Day per il riconoscimento delle coppie di fatto
Cremona, 27 apr. (Adnkronos) - ''Sono assolutamente favorevole ad una
disciplina giuridica per quanto riguarda le coppie di fatto omosessuali''. Lo ha
detto, oggi, il sindaco di Cremona, Gian Carlo Corada, commentando la decisione
del governo spagnolo di autorizzare il matrimonio tra gay e lesbiche. ''Una
disciplina sul modello francese e su quello inglese. Questo metterebbe la coppia
''diversa'' sullo stesso piano per quanto riguarda gli aiuti economici e il
riconoscimento dei diritti sociali e economici delle unioni tra uomini
e donne dello stesso sesso, rispetto a quelle eterosessuali. Non parlerei,
però, di matrimonio in senso stretto come prevede il nuovo ordinamento
spagnolo''.
Per quanto riguarda l'obiezione di coscienza che molti amministratori spagnoli
del partito popolare vorrebbero mettere in atto per non sposare coppie gay,
Corada ha spiegato di ''avere molte perplessità”. ''Se dovessi applicare una
mia obiezione di coscienza sulle leggi italiane lavorerei due ore al giorno,
rispetto alle 12 che invece, ogni giorno, passo all'interno degli uffici del
comune''.
(Rfi/Lr/Adnkronos) 27-APR-05 12:18
FINALMENTE IL RICONOSCIMENTO DELLE COPPIE DI FATTO DIVENTA UN TEMA CENTRALE NEL
DIBATTITO POLITICO.
Da anni il movimento gay lesbico italiano pone al centro delle sue battaglie
quella per il riconoscimento delle coppie di fatto, anche omosessuali.
Per anni le nostre richieste hanno ricevuto in risposta imbarazzati silenzi dal
centro sinistra e offensive obiezioni dalla destra.
Oggi, grazie al bell’esempio di civiltà dato dalla vicina Spagna di Zapatero,
anche in Italia si arriva a parlare in termini costruttivi di regolamentazione
delle coppie di fatto.
Apprendiamo con entusiasmo le dichiarazioni del Sindaco Corada che si dice “assolutamente
favorevole ad una disciplina giuridica per quanto riguarda le coppie di fatto
omosessuali” e chiediamo alla giunta da lui guidata di far sentire i gay e le
lesbiche cremonesi cittadini a pieno titolo.
Gli strumenti di un’azione concreta per non lasciare le parole nel vuoto sono
l’approvazione di una mozione di sostegno alla proposta di legge sul PACS e,
nell’attesa della legge, l’istituzione di un registro comunale a cui possano
iscriversi le coppie di fatto etero ed omosessuali per accedere a determinati
benefici quali l’assegnazione di case popolari o l’accesso a mutui a tasso
agevolato.
Nel frattempo Arcigay ed Arcilesbica organizzano l’inedita manifestazione del
Pacs Day del 21 maggio in cui 30 coppie di fatto – omosessuali ed
eterosessuali - si uniranno simbolicamente in un Patto Civile di Solidarietà
presso la Sala del Carroccio al Campidoglio, a Roma.
Background
Sono 13 gli stati europei che riconoscono già, in forme diverse, le unioni
dello stesso sesso. Danimarca, Norvegia, Svezia, Lussemburgo, Finlandia,
Ungheria, Francia, Gran Bretagna, Germania, Islanda, Portogallo hanno fatto
ricorso ad istituti differenti dal matrimonio. L’Olanda, il Belgio e la
Spagna, invece, hanno esteso il matrimonio civile alle coppie dello stesso
sesso.
Le organizzazioni gay e lesbiche italiane chiedono che di adotti il modello
francese del Patto Civile di Solidarietà (Pacs), oggetto di diverse proposte di
legge già in discussione in Commissione Giustizia della Camera dei Deputati.
Il 4 giugno a Milano avrà luogo il Gay Pride nazionale dal titolo “PACS!
Patti chiari, amicizia lunga”.
Tizzi Lorenza - Arcigay La Rocca CREMONA
 
La Rocca
|