15 Settembre, 2002
La Commissione Ambiente a scuola nel Bosco didattico
Incontro con la classe II A delle elementari di Persico Dosimo
 Ha preso avvio oggi a Castelleone, presso il complesso Bosco
didattico-Cascina Stella, "il tour estivo della Commissione Ambiente".
Così lo definisce il Presidente Andrea Ladina, che ha in programma di fare
entro settembre una serie di tappe in alcuni luoghi "simbolo"
dell'impegno ambientale della Provincia di Cremona, "per un approfondimento
sul campo". Con Ladina, c'erano Carlo Rusca (Fi), Walter Longhino (Lega),
Fermo Borini (Lista Torchio), Sandro Gugliermetto (Margherita) e Giampaolo Dusi,
(Rifondazione Comunista). Ad accompagnarli c'era l'esperto del Settore Ambiente
Valerio Ferrari.
La delegazione di amministratori ha incontrato durante la visita la classe II A
delle elementari di Persico Dosimo, con le maestre/sorelle Donatella ed
Elisabetta Munì, e si è trattenuta per conoscere le attività didattiche che i
bambini stavano svolgendo alla scoperta degli animali dello stagno, tra
saltellanti ranocchi, del sentiero delle farfalle, delle piante e dei fiori,
degli uccelli e degli animali del bosco. In fiore sanguinelli, rose canine e
pioppi, in uno spettacolo di verde, mentre già stanno maturando i frutti delle
ciliegie selvatiche e della lantana. Le fronde di olmi giganti, boschetti di
ontani e salici servono hanno fatto ombra ai raduni dei bambini coinvolti nelle
spettacolazioni didattiche.
Il bosco, come ha ricordato Ferrari sorge su un'area di complessivamente 25
ettari di ex cava di sabbia sulla quale la Provincia ha operato un intervento di
ricostruzione naturalistica della flora e della fauna di pianura, a vantaggio
dell'utenza scolastica, anzitutto. Ma ogni seconda domenica del mese il bosco è
aperto liberamente al pubblico.
La visita nel bosco ha fatto da corollario all'incontro tecnico con i funzionari
del servizio faunistico che si è tenuto nella sala conferenze della Cascina
Stella, dove la Provincia sta completando l'allestimento del Museo del Paesaggio
Padano, dopo il massiccio intervento di recupero dei barchessali e dell'intera
struttura, che tra l'altro ospita il centro per il recupero della fauna
selvatica.
I funzionari Bruno Cottarelli e Mirco Civello hanno illustrato e si sono
confrontati con i commissari sui piani attivi di contenimento della fauna
(nutrie, piccione terraiolo, cornacchia grigia), sul progetto appena avviato di
monitoraggio della fauna selvatica, d'accordo con gli ATC, nonché sul piano di
monitoraggio delle oasi provinciali, quali base conoscitiva utile prima di dare
corso ad altri piani di contenimento.
Cremona, 19 maggio 2005
Allegato: Foto dell'incontro tra la Commissione con la II elementare di
Persico Dosimo
 
Visualizza allegato o filmato
|