News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Dal Mondo

15 Settembre, 2002
«A 50 anni dalla rivolta di Budapest»
Mozione di Ladina (Verdi) in Consiglio Provinciale. «Il diritto dei popoli alla democrazia»

Mozione presentata da Andrea Ladina dei Verdi a 50 anni dalla rivolta popolare di Budapest in Ungheria repressa dai carri armati sovietici per ribadire il diritto di ogni popolo a scegliere democraticamente il proprio Governo ed il proprio futuro. Il documento sarà trattato nel primo consiglio provinciale utile.
Segue il testo integrale della mozione prot. 201560 del 26 ottobre 2006

A Budapest, nell'ottobre del 1956 una pacifica manifestazione di operai, intellettuali, donne e giovani di solidarietà con le dimostrazioni operaie di Poznan in Polonia in cui si reclamava democrazia, libertà e più alti salari diede l'avvio all'insurrezione contro il regime stalinista allora vigente nel Paese.
 Il 23 ottobre nella piazza del Parlamento della capitale ungherese 200.000 persone espressione di un popolo a cui era stato impedito, fino ad allora, ogni forma di libertà di pensiero, di organizzazione e di dissenso rispetto al sistema dittatoriale imposto dai comunisti chiesero di assegnare la guida del Governo ad un esponente riformista come Imre Nagy il quale tentò di favorire una fase di transizione tra il sistema comunista e quello democratico adoperandosi come mediatore tra il popolo insorto e l'Unione Sovietica.
I consigli operai e contadini nel frattempo costituitisi in tutto il Paese formularono proposte per la formazione di un nuovo Governo: il ritiro dei sovietici fino ad allora presenti nel Paese, l'abolizione della polizia segreta, libere elezioni e l'uscita dell'Ungheria dal patto di Varsavia.
Ad un primo atteggiamento conciliante mostrato dai sovietici fece seguito una inversione di rotta da parte del Partito comunista dell'Unione Sovietica (Pcus) che non fu in grado di comprendere  le richieste di modernizzazione e di innovazione, di libertà e di democrazia provenienti dalla base (dalla Polonia all'Ungheria) e che pertanto risposte nel modo classico di ogni potere assoluto con la guerra: l'Ungheria venne invasa dai carri armati sovietici che in tre settimane (dal 3 al 20 novembre) annientarono le forze rivoluzionarie ungheresi, non senza accaniti scontri.
Una repressione brutale piombò sull'Ungheria , al termine degli scontri vi furono decine di migliaia di morti, altrettante migliaia di esuli, molti furono incarcerati, lo stesso Presidente Imre Nagy, figura di alta dignità politica e morale, due anni dopo ucciso barbaramente dal regime comunista.
In Italia il segretario del Pci Palmiro Togliatti, insieme ad altri dirigenti comunisti, dimostrando ottusità politica oltre che culturale, appoggiarono in pieno la brutale repressione sovietica mentre si distinsero persone più lungimiranti come il segretario del Partito Socialista Italiano Pietro Nenni ed il segretario della CGIL Giuseppe Di Vittorio che condannarono, con coraggio e senza mezzi termini l'invasione sovietica.
Importante fu anche il dissenso nei confronti dell'invasione sovietica e dell'atteggiamento connivente dei dirigenti del Pci espresso da una serie di intellettuali di sinistra, tra cui Natalino Sapegno, Italo Calvino e tanti che sottoscrissero un documento di critica promosso dalla casa editrice Einaudi.
Oggi, a distanza di 50 anni apprezziamo le parole del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano il quale, intervenendo di recente a Budapest ad una manifestazione in ricordo della rivolta ungherese del '56 ha reso omaggio alla nobile figura di Imre Nagy e alle vittime della repressione, riconoscendo le ragioni degli insorti che reclamavano democrazia, libertà, lavoro e diritti civili.
Come apprezziamo le parole del Presidente della Camera Fausto Bertinotti  che, commemorando in Parlamento, il giorno 24 ottobre 2006, la rivolta ungherese del '56 contro il regime comunista ha detto testualmente: " Gli insorti di Ungheria non furono solo vittime della storia ma anche portatori di futuro, protagonisti di una rivoluzione nazionale e democratica repressa con l'inganno dall'Urss, che si è macchiata di una indelebile colpa storica, calpestando i diritti di un popolo e della persona. Il potere, infatti, non può mai essere difeso con le armi contro il volere popolare".
Tutto ciò premesso ed in considerazione dell'importanza di non dimenticare le lezioni della storia
quando questa riguarda la difesa della democrazia
IL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CREMONA
1.      Fa proprie le parole del Presidente della Repubblica e del Presidente della Camera dei Deputati  e rende omaggio alla nobile figura di Imre Nagy e di tutte le vittime della repressione sovietica in Ungheria nell'ottobre - novembre 1956 sostenendo il principio che ogni popolo ha il diritto  di scegliere liberamente il proprio Governo e che ogni Paese deve avere il diritto di scegliere il proprio futuro senza ingerenze esterne, sia politiche, sia economiche, sia militari.
2.      Ritiene, sulla base dei compiti di indirizzo politico che gli compete di affidare al "Comitato per la difesa e lo sviluppo della democrazia", espressione dell'Amministrazione provinciale, organismo che da anni sta facendo un prezioso lavoro sulla storia recente del nostro paese e dell'Europa in tema di dittature e di  ideologie liberticide che soffocano al libertà e la democrazia di approfondire il tema dei danni provocati dal comunismo stalinista e dalle diverse dittature del "socialismo reale" promovendo iniziative culturali ed informative nelle scuole e nella società.
Andrea Ladina - capogruppo dei Verdi nel Consiglio provinciale di Cremona      

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 6461 | Inviati: 0 | Stampato: 65)

Prossime:
*Un nuovo inizio* il discorso di Barak Obama in Egitto – 15 Settembre, 2002
Sudan, Polemiche sul censimento – 15 Settembre, 2002
Teheran, brucia? – 15 Settembre, 2002
Uisp per libertà in Iran – 15 Settembre, 2002
BANGLADESH: MSF, URGONO AIUTI PER SFOLLATI CICLONE AILA – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«Una firma per il disarmo in Lombardia» – 15 Settembre, 2002
Otto mesi di carcere allo storico Carlo Ruta – 15 Settembre, 2002
L’omaggio del Presidente della Repubblica ai martiri del 1956 in Ungheria – 15 Settembre, 2002
Escursioni di Agenda 21 – 15 Settembre, 2002
«Arie e danze dal vecchio & dal nuovo mondo» – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009