News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Società

15 Settembre, 2002
Prosegue la solidarietà cremonese per l'Abruzzo.
Le iniziative di : Caritas,Comune di Cremona,Arci,Provincia di Cremona

Prosegue la solidarietà cremonese per l'Abruzzo.
Le iniziative di : Caritas,Comune di Cremona,Arci,Provincia di Cremona

Le iniziative di Caritas Cremonese.
Prosegue la raccolta fondi per i terremotati dell'Abruzzo e si accettano segnalazioni di volontari disponibili per i prossimi mesi.
Operativo il centro di coordinamento della Caritas a L'Aquila

Sta già dando buoni risultati la risposta di singoli cittadini, famiglie e parrocchie che hanno risposto all'appello lanciato dalla Caritas Cremonese per una raccolta fondi in favore delle popolazioni terremotate.
A tale proposito in tutte le Chiese italiane il 19 aprile 2009, Domenica in Albis, si terrà una colletta nazionale da tenersi come segno di solidarietà e di partecipazione di tutti i credenti ai bisogni materiali della gente abruzzese.


Mentre non sono previste per il momento raccolte di beni materiali di nessun genere, è possibile segnalare la disponibilità di singoli o gruppi che intendano prestare servizio nei prossimi mesi nelle zone terremotate, una volta superata la fase dell'emergenza.
La Caritas Diocesana è in stretto collegamento con Caritas Italiana che ha completato l'insediamento, presso la parrocchia San Francesco d'Assisi nel quartiere Pettino, periferia ovest dell'Aquila, del Centro di coordinamento nazionale, da cui dipendono tutti gli aiuti della rete Caritas alle popolazioni colpite dal terremoto.

Con l'inizio della settimana prossima, il Centro di coordinamento accompagnerà le visite nella diocesi dell'Aquila delle 16 Delegazioni regionali Caritas, tra le quali quella della Lombardia. L'obiettivo è favorire, nelle settimane e nei mesi a venire, l'intervento razionale e ben distribuito di operatori e volontari provenienti da tutta Italia nelle sette "aree omogenee" (aggregazioni di parrocchie con caratteristiche simili) in cui è stato suddiviso il territorio aquilano.
L'intervento delle Delegazioni e Caritas diocesane di tutta Italia verrà orientato secondo la logica dei "gemellaggi", per favorire incisività dell'azione, durata nel tempo, rapporti di conoscenza e reciprocità tra comunità colpite dal sisma e comunità di chi aiuta.

Per sostenere gli interventi in corso (causale "Terremoto Abruzzo"):
Direttamente presso gli uffici Caritas;
Con versamento sul Conto corrente postale intestato a Fondazione San Facio Onlus n° 68411503 o sul Conto corrente bancario: Banca di Piacenza filiale di Cremona Iban IT57H0515611400CC0540005161 intestato a Fondazione San Facio Onlus

Le iniziative del Comune di Cremona
Aiuti del Comune di Cremona per i terremotati.
Fervono le iniziative da parte del Comune di Cremona a favore a sostegno dei terremotati de l'Aquila. Il Comune di Cremona ha ribadito la sua
disponibilità a mettere a disposizione il Servizio di progettazione per il recupero degli edifici pubblici o quanto richiesto attraverso il suo
personale specializzato. Inoltre, ha offerto la piena disponibilità del Laboratorio di Manutenzione Conservativa, presso il Museo Civico Ala
Ponzone, per salvare e restaurare le opere d'arte danneggiate. Un gruppo di volontari dei vigili della Polizia Municipale hanno dato la
disponibilità a partire per svolgere la loro attività di controllo e prevenzione nella città terremotata. L'eventuale partenza dovrà essere
coordinata a livello regionale in funzione anche della logistica e delle necessità. Con l'accordo dei sindacati anche tra il personale è scattata
la consueta gara di solidarietà con una raccolta di fondi. Queste sono alcune specifiche disponibilità dell'Amministrazione Comunale per
aiutare da subito la città abruzzese, oltre alla partecipazione alle iniziative concordate con Provincia e Prefettura.

Le iniziative dell'ARCI Cremona.

Serata di Solidarietà con la Gente d'Abruzzo
Campagna di Raccolta-Fondi per le Comunità Locali

SABATO 11 APRILE - ORE 21:30
Luogocomune - Centro Sociale Culturale Arci
Via Cesare Speciano, 4
Cremona

Recital di Musica Parole Visioni
La Piccola Bottega Baltazar
presenta
"LA CATTIVA STRADA"
La Ballata di Fabrizio De Andrè

Nel corso della serata verrà realizzata una sottoscrizione per
l'emergenza-terremoto e verranno presentate le azioni solidali promosse
dall'Arci per le popolazioni D'Abruzzo: dall'impegno diretto dei volontari
impegnati nei campi di accoglienza, alla raccolta di aiuti materiali, alle
attività di sostegno alle comunità locali.

LA CATTIVA STRADA è un viaggio nella passione e nella poesia di Fabrizio De
Andrè in forma di musica, immagini e parole nato dalla collaborazione fra
tre giovani realtà artistiche della nuova scena italiana: il laboratorio
multimediale Piccola Bottega Baltazar, la casa editrice Becco Giallo e la
compagnia teatrale dell'attore Filippo Tognazzo.
Lo spettacolo si compone di tre linguaggi:
- la riproposizione riarrangiata di alcuni fra i brani musicali più intensi
del cantautore: Dolcenera, Il gorilla, Tre madri, Il suonatore Jones, Il
pescatore, Le passanti, La città vecchia, Volta la carta, Bocca di Rosa, Don
Raffaè, Hotel Supramonte, Carlo Martello;
- la proiezione di immagini e disegni tratti dall'album "Ballata per
Fabrizio De André" di Sergio Algozzino: nel quale i personaggi evocati da
Faber prendono la parola e raccontano la vita e il pensiero del loro autore;
- l'interpretazione recitante di testi che ispirarono De André insieme ad
altri immaginati affini alla sua poetica: "La Cattiva reputazione" di
Brassens, "Donna de Paradiso" di Iacopone da Todi, "Il Suonatore Jones" di
Lee Masters, "Lo Spleen di Parigi" di Baudelaire, "La Città Vecchia" di
Saba, "La Ballata delle Madri" di Pasolini, "La Maman et la Putain" di
Eustache.

Le iniziative della Provincia di Cremona
Per assicurare un aiuto concreto ed efficace alle popolazioni colpite dal terremoto è necessario un coordinamento unitario a livello provinciale. Con questo obiettivo il presidente della Provincia, Giuseppe Torchio, di concerto con il sindaco Giancarlo Corada e dopo un colloquio informale con il Prefetto, Tancredi Bruno di Clarafond, hanno aperto un conto corrente dove Comuni, privati, enti e associazioni potranno far confluire gli aiuti economici. La causale da indicare nel versamento è “Fondo Popolazioni Terremotate dell'Abruzzo”, Banca Popolare di Cremona IBAN: IT70J0551211410000000001000. L’appello ai Sindaci (cui è già stata data comunicazione dell’attivazione del conto corrente) è di divulgare questo canale con tutte le forme possibili. Il segretario generale della Provincia, Giorgio Lovili, che sino a pochi mesi fa ha ricoperto l’incarico di segretario proprio presso il Comune dell’Aquila, dove ha vissuto per molti anni ha già incontrato il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, per una prima ricognizione. “La situazione che ho visto con i miei occhi è drammatica” spiega Lovili, “e in questa fase pare necessario assicurare un aiuto per l’emergenza abitativa e sanitaria: case in legno, sacchi a pelo, generi alimentari specifici. In seguito, ci sarà la fase della ricostruzione. Oggi dobbiamo canalizzare i nostri aiuti in questa direzione”.
La Protezione civile regionale ha inoltrato la richiesta di coperte, sacchi a pelo, latte in polvere per neonati con scadenza di almeno 6 mesi, pannolini per neonati, assorbenti per signora, pannolini per anziani, accessori e beni per la prima infanzia. Per far fronte alle richieste sono già attivati punti di raccolta a Soncino, Camisano, San Daniele, Gerre de Caprioli, Piadena. Nella giornata di domani comunicheremo gli indirizzi e gli orari di apertura dei centri, gestiti dalle associazioni egruppi di Protezione Civile. Ulteriori centri verranno attivati presso la Croce Rossa, nei comitati locali di Cremona, Crema e Casalmaggiore.
Ieri gli ordini professionali (Geometri, Ingegneri ed Architetti) hanno già fatto pervenire un elenco di 51 persone disponibili per la formazione delle squadre di tecnici da impiegare per il rilevamento dei danni agli edifici lesionati dal sisma.
Sabato alle 17,30, inoltre, dal cortile interno della Provincia, partirà la prima colonna mobile della Protezione Civile Cremonese, diretta in Abruzzo per portare aiuti diretti e sabato 11, in occasione incontro dell’incontro di calcio della Cremonese allo stadio Zini, i ragazzi della “Curva Sud” in collaborazione con i volontari della Protezione Civile e della Croce ,Rossa organizzeranno dalle ore 13 una raccolta di fondi che saranno versati sul conto corrente attivato dalla Provincia.


 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4557 | Inviati: 0 | Stampato: 39)

Prossime:
L’attività che svolge l’Uisp a L’Aquila è variegata e dà la possibilità di impegnarsi – 15 Settembre, 2002
Se si accorciano anche le ombre dei campanili – 15 Settembre, 2002
COLDIRETTI: BENE L’ORIGINE IN ETICHETTA PER LATTE UHT E FORMAGGI – 15 Settembre, 2002
Il destino nei numeri dalla *kabalàh* alla superstizione (di Moni Ovadia) – 15 Settembre, 2002
Colf e Badanti: gli uffici CNA ti aiutano a regolarizzarle – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Una lingua non si insegna (di Maurizio Tiriticco) – 15 Settembre, 2002
14° giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie. – 15 Settembre, 2002
Lipu: il 20 marzo il terzo incontro del ciclo . "Lipu e il progetto dei gruppi locali" – 15 Settembre, 2002
Poliziottta per Amore di Nando della Chiesa – 15 Settembre, 2002
La festa dell’ 8 marzo celebrata in Azienda Cremona Solidale. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009