15 Settembre, 2002
Immagini di GUERRA Pensieri di pace
Importante rassegna cinematografica organizzata dall'Assessorato alle Politiche Educative.Rassegna a cura di Elena Mosconi,Carlo De Angeli,Luca Beltrami.
Immagini di GUERRA Pensieri di pace
Organizzazione
Assessorato alle Politiche Educative,
alla Formazione Professionale
e ai Rapporti con l'Università
Rassegna a cura di Elena Mosconi,Carlo De Angeli,Luca Beltrami
Proiezioni presso Cinematografo Teatro "Filo",
Via Filodrammatici, 1 - 26100 Cremona
Ingresso Spettacolo unico Euro 4,00
Riduzione Studenti Universitari 3,00 euro
11 settembre 2002
Giovedì 21 novembre 2002 - ore 21.00
(Claude Lelouch, Mira Nair, Amos Gitai, Shoeil Imamura, Youssef Chahine, Ken Loach, Samira Makhamlbaf, Sean Penn, Danis Tanovic, Francia 2002)
Il film presentato fuori concorso alla 59ma Mostra del Cinema di Venezia come evento speciale riunisce undici registi di paesi e culture diversi intorno ad uno stesso tema: ciascuno di loro ha infatti realizzato un breve documentario, lungo ognuno 11 minuti, 9 secondi e 1 fotogramma, sui tragici fatti accaduti a New York l'11 settembre 2001. Undici cortometraggi che ci ricordano l'importanza dell'esistenza umana ma che, con profondo rispetto per le vittime delle Twin Towers, sottolineano anche come tutte le vite (o tutte le morti) sono meritevoli della stessa dignità, tanto in America quanto in Africa o in Cile; e lo fanno in modo tanto sobrio da rischiare, perfino, di assumere un atteggiamento antiamericano.
The believer
Giovedì 28 novembre - ore 21.00
(Henry Bean, USa 2002)
Con Ryan Gosling, Summer Phoenix, Glenn Fitzgerald, Billy Zane.
Un viaggio privato ed intimo nella vita di un giovane studente ebreo, che decide di sposare l'ideologia nazista, alla ricerca del significato delle proprie origini e del suo giudaismo. Ambientato a New York, il film segue un giovane moralmente confuso in costante conflitto tra la propria fede e le proprie radici. Religione, famiglia e disprezzo di sé per un esame psicologico che abbraccia tanto il piano individuale quanto quello sociale. Il film affronta, con uno stile secco e originale, in alcuni momenti molto sorvegliato e in altri incandescente dal punto di vista drammaturgico, una contraddizione culturale, traendo ispirazione da una storia vera.
Prima della pioggia
Giovedì 5 dicembre - ore 21.00
(Milcho Mancheski, Grecia 1994)
Con Katrin Cartlidge, Rade Serbedzijia, Grégoire Colin, Labinna Mitevska
Diviso in tre parti, il film tratta dei sentimenti durante la guerra civile in Macedonia. Un monaco macedone spezza il suo voto per aiutare una ragazzina albanese a nascondersi perché accusata di omicidio. Una donna inglese non sa chi scegliere tra il proprio marito ed il proprio amante, un fotografo di guerra vincitore del premio Pulitzer, che sta per ritornare alla sua natìa Macedonia. Nell'ultimo episodio il fotografo cerca di capire le ragioni della violenza che ha trasformato la sua terra, rendendo tra loro nemici i suoi stessi amici di un tempo. Un viaggio lucido e vibrante alla ricerca nelle proprie radici, per cogliervi le radici di quell'odio assurdo e fratricida.
Hiroshima mon amour
Martedì 10 dicembre 2002 - ore 21.00
(Alain Resnais, Francia/Giappone 1959)
Con Emmanuelle Riva, Eiji Okada, Stella Dassas, Bernard Fresson, Pierre Barbaud.
Ad Hiroshima si incontrano una francese ed un giapponese: la prima vi si è recata per recitare in un film di propaganda pacifista, mentre l'altro lì vive ed esercita la professione di architetto. Nessuno dei due ha una conoscenza esatta dei terribili eventi successi a Hiroshima al tempo della distruzione della città: entrambi non hanno "visto". Ma l'architetto giapponese porta la storia di Hiroshima impressa indelebilmente nel suo spirito col ricordo della sua famiglia distrutta, così come la donna porta dentro di sé l'immagine del soldato tedesco che ha amato a Nevers, la cui uccisione l'ha condotta alle soglie della follia. Un film che fa della memoria il suo oggetto e la sua stessa grandissima forma.
 
|