News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lettere a Welfare

15 Settembre, 2002
Gita a Cremona di M. Negri
Quest' anno è il 60° anniversario della Liberazione e l' acquisto del

Cari amici di Welfare Cremona,

con una premessa tutta estiva - cercare una alternativa locale a un
soggiorno in montagna purtroppo sfumato - Sabato 23 luglio 2005
sono andato in gita familiare a Cremona con l' obiettivo primario
di far conoscere a Claudia, mia figlia, nove anni appena compiuti,
la città da un punto di osservazione peculiare, il torrazzo, meta
turistica d' eccezione.
Abitiamo a Casalmaggiore e nei 40 km che ci separano dal
capoluogo di provincia, lungo la Via Giuseppina, poco trafficata
in coincidenza del fine settimana ormai vacanziero, è confortante
notare la vastità della campagna e la diffusione delle aziende agricole.
Sono tante le coltivazioni diversificate e vari gli allevamenti
di bestiame, entrambe risorse importanti di questo fiorente ramo
dell' economia cremonese. Pure dal punto di vista paesaggistico
il verde dei terreni e delle piante pare in armonia coi pochi, tranquilli
paesi che punteggiano il tragitto.

Arrivati, parcheggiamo la macchina non distante dal centro, nei pressi
del giardino di "Porta Mosa" che, da tempo, mi proponevo di vedere.
L' area è delimitata da antiche mura e le zone ombreggiate donano
una piacevole frescura. Mi sento, però, di consigliare all' Amministrazione
una maggiore cura nella pulizia del percorso pedonale
per rendere ancora più accogliente questo prezioso spazio pubblico.
Usciti dal parco, dieci minuti di cammino e siamo in Piazza del Comune,
senza enfasi, una delle cornici più belle d' Italia.
Spiccano il duomo e il torrazzo col suo orologio astronomico.
Il battistero e il Palazzo Comunale completano, degnamente, il quadro.

Come detto, lo scopo della visita odierna è la veduta dall' alto della
città per cui saliamo, piano piano, i gradini che ci conducono in cima
al torrazzo, alto 112,5 metri.
Il cielo è limpido, spira una lieve brezza e il panorama desta il nostro
entusiasmo. Rifletto, osservo e riosservo la città di sotto e mi pervade
un moto di serenità accompagnato da un pizzico di nostalgia.
Riconosco i luoghi amati e il pensiero corre alle volte in cui, più giovane,
fantasticavo di venirci ad abitare un giorno, a Cremona,
per contribuire, niente di meno, al suo buon governo.
In particolare, ricerco e trovo Palazzo Cittanova e la memoria va alla
partecipazione a convegni politici o a seminari economici organizzati
puntualmente, ogni anno, dal Centro di Studi Aziendali e Amministrativi
diretto dal Prof. Luigi Masserini. Momenti di formazione che ricordo
con gratitudine.
Poi, si sa, la vita prende pieghe diverse, le illusioni cambiano o
svaniscono e subentra, con la maturità, una nuova consapevolezza.
Mi ritrovo, pertanto, a osservare con lenti diverse che colorano
d' azzurro, come il cielo di oggi, il senso di appartenenza a questi luoghi.
Vedo il fiume Po che scorre adagio sul fianco della città e lo stadio
Zini in cui la neo-promossa "Cremo" disputerà il prossimo campionato
di serie B. Mi soffermo pure sulla Galleria XXV Aprile coi suoi negozi
e sul Teatro Ponchielli, fiore all' occhiello per prosa e concerti.
Non lontano dal duomo scorgo pure il bianco minareto della moschea
che testimonia l' avvento della, per certi versi pigra, realtà cremonese
nell' età multiculturale.
E poi tanti bei tetti, loggette, balconi fioriti, chiese e piazze, tutti
segni inequivocabili di una certa qualità della vita che, del resto, si
respira pure passeggiando per le vie della città.

Scesi dal torrazzo, una rapida occhiata alle bancarelle del mercato e,
giunti in Piazza Stradivari, notiamo la statua in bronzo raffigurante,
per l' appunto, Antonio Stradivari che consegna idealmente un violino
a un bambino, opera dello scultore Floriano Bodini.
E' uno dei simboli di Cremona che vanta pure una "Scuola internazionale di
liuteria" che, assieme alla "Collezione di Strumenti
ad Arco di Palazzo Comunale", proiettano nel futuro la nobile tradizione.
Sono le tredici passate. A giudicare dai menu esposti le Osterie del centro
custodiscono l' arte culinaria locale ma, per questa trasferta,
preferiamo uno spuntino più leggero in un bar-enoteca vicino ai
giardini di Piazza Roma. Una musica soft Anni 70 allieta la sosta.

Nel pomeriggio, approfittando dei saldi, compriamo qualche capo
di abbigliamento e, prima che faccia sera, facciamo tappa alla
"Libreria del convegno" in Corso Campi. Sfogliamo qualche libro.
Claudia s' avvede subito della sezione dedicata ai bambini mentre io
dico a mia moglie che la scrittrice Antonella Boralevi, nella sua rubrica
di corrispondenza su Donna Moderna, consiglia spesso ai lettori di
recarsi in libreria a scopo terapeutico, per capire meglio se stessi
"vivendo le vite degli altri", dentro ai romanzi.
Prima di uscire m' imbatto in Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno,
Einaudi con, sulla quarta di copertina, le poche righe di Cesare Pavese :
"L' astuzia di Calvino, scoiattolo della penna, è stata questa,
d' arrampicarsi sulle piante, più per gioco che per paura, e osservare
la vita partigiana, come una favola del bosco, clamorosa, variopinta,
diversa".
Quest' anno è il 60° anniversario della Liberazione e l' acquisto del
libro ci sembra il suggello ideale di questa nostra gita a Cremona.

Cordiali saluti
Massimo Negri - Casalmaggiore (CR)

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3355 | Inviati: 0 | Stampato: 111)

Prossime:
Subisci un furto o uno scippo? Il tuo Comune ti sta vicino! – 15 Settembre, 2002
Riflessioni sugli OGM e la strategia dei brevetti – 15 Settembre, 2002
Sulla Tamoil un po’ di serietà per favore di Guido Mecenate. – 15 Settembre, 2002
Viva la Turchia – 15 Settembre, 2002
Cremona: la buffonata dell'opposizione. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
I disagi e le attese degli anziani – 15 Settembre, 2002
Nizza, la città ideale.....di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
«Chi l’ha visto?» – 15 Settembre, 2002
Il PdCI: La vergogna delle stragi – 15 Settembre, 2002
L’Europa della moneta - l’Europa dei diritti – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009