News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
Lettera di Francesco Rutelli a 'La Stampa'
La pena di morte: l'America che cede al dubbio

La pena di morte

L’America che cede al dubbio
Lettera a 'La Stampa' di Francesco Rutelli

Caro Direttore,
mi permetta di dire grazie al Governatore dell’Illinois George Ryan.
Lo dico da europeo: fa molto bene al rapporto tra l’America e l’Europa la sua scandalosa decisione, da governatore repubblicano, di commutare tutte le condanne a morte, dopo aver liberato quattro innocenti dal braccio della morte.
Da molti anni non si viveva un rapporto tanto difficile tra le due sponde dell’Atlantico. Il sentimento di insofferenza in America, verso noi europei, è legato ad una critica di «parassitismo» rispetto alle difficili decisioni mondiali.
Ma si innesta nella visione di un’America che separa nettamente il bene dal male, convinta di interpretare anche un’ispirazione religiosa che può apparire, sempre più fondamentalista. È la visione per cui i malvagi vanno puniti e non hanno gli stessi diritti degli altri. Anche se si rischia – come in Louisiana – che nove condannati a morte su dieci appartengano a minoranze, o che i poveri non abbiano diritto a un avvocato decente.
Non è questa la sola America, come non lo è quella convinta di dover fare ad ogni costo una guerra all’Iraq.
Grazie, governatore, perché c’è e ci deve essere sempre di più un grande patrimonio comune tra l’Europa di Beccaria, come quella che ha voluto il Tribunale Penale Internazionale e l’America che sa che non tutte le questioni complesse possono essere necessariamente semplificate.
Del resto, ricordo ancora la sera, era l’autunno del ’99, in cui accendemmo sul Colosseo le luci per salutare per tutto il 2000 la vita restituita ad un condannato a morte o la soppressione della pena capitale in uno stato del mondo.
Il Colosseo è il luogo più potente della Roma civile, dove tantissime persone morirono per offrire il gusto dello spettacolo della morte alle folle dell’Impero.
Alle contraddizioni talvolta ci si ispira per scegliere. Oggi c’è un’America che non dà per scontato che l’Europa sia fellona, ma sa che forse ci sono ragioni da ascoltare anche da queste parti.
C’è un’America – una minoranza, ma crescente – che mette in dubbio ciò che per essa non lo è mai stato: La pena di morte. E c’è un’Europa che si batte contro chi è antiamericano, in nome di valori comuni che sono da sempre minacciati. Sempre vivi. Sempre più necessari per il futuro del mondo.

Francesco Rutelli, coordinatore dell'Ulivo

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2126 | Inviati: 0 | Stampato: 160)

Prossime:
Consegnato il Premio biennale intitolato a Enrica Sovena Tansini  – 15 Settembre, 2002
Coldiretti Cremona: sul calesse nel parco con “Agribenessere…in festa” – 15 Settembre, 2002
Il Sindaco Gian Carlo Corada si è recato in visita al Centro Sociale Anziani “ Fornaciari”. – 15 Settembre, 2002
Il Sindaco Gian Carlo Corada si è recato in visita al Centro Sociale Anziani di Bagnara. – 15 Settembre, 2002
Come cattolico non posso sottocere la mia avversità a Comunione e Liberazione di G.Cervi – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Jimi Hendrix, il genio della sei corde – 15 Settembre, 2002
Nigeria: Appello in favore di Amina Lawal – 15 Settembre, 2002
Fiat: cassa integrazione per 5600 lavoratori – 15 Settembre, 2002
Pietro Ingrao al Convegno SMILITARIZZARE DIO, SMILITARIZZARE L'UOMO. – 15 Settembre, 2002
Un Paese senza Diritti un Paese senza Futuro – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009