News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Racconti

15 Settembre, 2002
La Bigia d’i gàtt e la Petrolio due racconti di Maria Pola
La Bigia abitava sopra ol mio appartamento e la Petrolio……

La Bigia d’i gàtt e la Petrolio due racconti di Maria Pola
La Bigia abitava sopra ol mio appartamento e la Petrolio……
Abitava proprio sopra al mio appartamento, per questo mi arrivavano
strani rumori, continui scalpiccii, strane corsettine. Sapevo
benissimo, mentre li ascoltavo incuriosita, che a provocarli erano
i gatti: i gatti della Bigia d’i gàtt*.
Nel rione la conoscevano tutti, i ragazzi del quartiere la guardavano, la
seguivano e un po’ la deridevano, quando girava senza meta nel quartiere
circondata da tutti quei gatti.
Qua e là si fermava: sicuramente c’erano dei gatti che l’aspettavano e a
tutti lei dava da mangiare. Era una vecchia che a me sembrava anche più
vecchia di quanto non fosse ed il suo aspetto trasandato, la sua magrezza
esagerata mi incuriosivano e mi impaurivano insieme. Mi sembrava
anche che avesse un’espressione strana, indecifrabile ed incomprensibile
come il suo gran darsi da fare con i gatti. I capelli disordinati, faticosamente
tenuti insieme da numerosi pettinini, ne peggioravano l’aspetto.
C’era la guerra e, al suono dell’allarme, correvamo tutti nelle cantine.
Per me, che avevo dieci anni, alla paura delle bombe si aggiungeva quella
della Bigia, perché anche lei si rifugiava in cantina dove svuotava le
sue borse piene di carta e di quei gatti che aveva frettolosamente recuperato
per metterli in salvo.
Quegli animali sporcavano e impuzzolentivano dappertutto, ma nessuno
brontolava più di tanto, perché tutti sapevano che quelli erano i gatti
della Bigia d’i gàtt.

La Petrolio

Non sapevo allora e non so neppure ora come si chiamasse veramente,
perché per tutti era “la Petrolio”. Quel soprannome
le si era appiccicato addosso al punto che nessuno si chiedeva
se avesse un nome ed un cognome.
Di mercoledì e di sabato, giorni di mercato, quando in via Solferino i “büregòon”*
(agricoltori e proprietari terrieri) affollavano la via discutendo
dei loro affari ed il bar Torrazzo traboccava di gente, era facile imbattersi
nella Petrolio. Era giovane, ma sembrava già vecchia. All’angolo della
via si fermava per ore intere cercando l’elemosina.
Era proprio malconcia, con quegli stracci messi uno sopra l’altro, in tanti
strati, che erano i suoi vestiti. Aveva sempre con sé due borse, a vedersi
stracolme di chissà che cosa. A volte, qualche ragazzo gliele portava via
e, incurante dei suoi improperi, ci frugava dentro sperando di trovarci
chissà quale oggetto misterioso, ma restava deluso: contenevano solo
stracci e cose di nessun interesse.
Sempre spettinata, con i capelli che le coprivano il viso, sempre puzzolente
– forse da lì il soprannome – girovagava spesso per le montagnole
dei giardini pubblici ed il suo aspetto spaventava i bambini che scappavano
terrorizzati gridando”la Petrolio, la Petrolio!”
Ma la Petrolio non faceva del male a nessuno. Era lì per raccogliere i
mozziconi delle sigarette. Per farlo, non sempre si chinava perché si era
organizzata: aveva un bastone e ad una estremità, dicono, che vi avesse
confi ccato uno spillo.
Mirava il mozzicone, lo infi lzava e, poi, lo metteva nel sacchetto che
teneva al braccio sinistro. Cosa facesse di quei mozziconi non si sa. Nessuno
l’ha mai vista fumare.

da un racconto di Maria Pola
Cremona, 4 aprile 2006

MARIA POLA è nata nell’anno 1925 a Cremona dove
è sempre vissuta. Aveva tre sorelle ed una fi glia.
É stata operaia in varie fabbriche

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 9381 | Inviati: 0 | Stampato: 71)

Prossime:
Un suocero suocera di Luigia Ferrari – 15 Settembre, 2002
LA CASCINA: UN MONDO SCOMPARSO ( di Mario Superti) – 15 Settembre, 2002
Mario Monicelli, il comunista di Ennio Serventi – 15 Settembre, 2002
Laura mi prese la testa con le mani e infilò la lingua nella mia bocca di Edo Villa – 15 Settembre, 2002
Fra gli argini di Ennio Serventi – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
il 25 aprile 45 a Cremona: giorni di vita vissuta – 15 Settembre, 2002
Diario Scolastico 1943-1944 Siamo al quarto anno di guerra ( di Franco Guindani) – 15 Settembre, 2002
Diario Scolastico 1944-1944 Siamo al quinto anno di guerra ( di Franco Guindani)  – 15 Settembre, 2002
La scomparsa di Frei Rovílio Costa, storico dell'emigrazione di origine cremonese – 15 Settembre, 2002
La stalla da un racconto di Giannino Aletti – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009