News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Il Punto

15 Settembre, 2002
Meglio la fiducia che un'altra volta Berlusconi di G.C.Storti
1,10,100,1000 voti di fiducia, così disse Craxi quando, negli anni ’80 modificò la modalità di espressione del voto di fiducia, da segreto a palese.

1,10,100,1000 voti di fiducia, così disse Craxi quando, negli anni ’80 modificò la modalità di espressione del voto di fiducia, da segreto a palese.

 

Romano Prodi è solo arrivato al settimo in poco piu’ di due mesi e mezzo di governo.

In questi gironi il voto di fiducia è stato chiesto alla Camera , dove sui provvedimenti Bersani, erano stati presentati circa 700 emendamenti.

Ecco il riassunto degli altri sei voti di fiducia.

La prima fiducia è del 28 giugno scorso, al Senato, sul decreto di proroga dei termini di atti regolamentari.

Il secondo il il 4 luglio, sul decreto di 'spacchettamento' dei ministeri al Senato.

Il terzo con il medesimo provvedimento aveva poi superato il vaglio dell'assemblea di Montecitorio, il 13 luglio, con 334 voti a favore.

Il quarto  il 25 luglio, al Senato sul decreto per la manovra e la competitività. Anche in quella occasione i voti favorevoli erano stati 160.

Il quinto, sempre a palazzo Madama, il 27 luglio, su un articolo del provvedimento relativo alla missione italiana in Afghanistan, con 159 'sì'.

Il sesto, in ordine cronologico  il 28 luglio, al Senato, sul ddl di proroga delle missioni italiane all'estero, con 161 voti favorevoli.

Insomma.. no siamo ancora a 1000 voti di fiducia come aveva minacciato Craxi.

L’opposizione grida allo scandalo e chiama in causa il Presidente della Repubblica Giorgio Napoletano, la maggioranza si difende e da la colpa alla Casa delle Libertà che presenta troppi emendamenti.

Chi ha ragione in democrazia? Stando la situazione data credo tutte due gli schieramenti. Infatti il sistema elettorale , come è noto, ha visto un risultato parlamentare bizzarro. Una maggioranza, quasi minoranza al Senato,ed una ampia maggioranza alla Camera.

Non dobbiamo però avere la memoria corta e dare la croce addosso  al simpatico e capace Romano Prodi.

Vi ricordate il Berlusca quando si arrabbiava e citava l’Inghilterra, dove la legge finanziaria è composta da un solo articolo ed è votata  appunto con voto di fiducia?. Allora era  un punto di riferimento positivo , oggi è uno scandalo ed “ impedisce la dialettica parlamentare”.. ma dai non farci ridere. Il dato vero è che il Berlusca tenta il tutto per tutto e cioè di far fallire l’esperienza Prodi. Del resto il governo è deboluccio, vedi anche la vicenda Di Pietro sull’indulto, e quindi corre ai ripari come può. Il povero Ministro per i rapporti per il Parlamento  prende, ogni giorno,  senza meritarseli, degli sberleffi e qualche randellata..ma si fa carico e va avanti.

La mia modesta opinione è che Prodi , in questa fase, faccia bene a porre la fiducia. Si tratta però nel frattempo di “mettere in campo la politica” e di allargare la maggioranza. A chi? Semplice a chi sta. La posta in gioco, quella di lasciare fuori gioco la destra ed l berlusconismo per almeno cinque anni, è troppo alta per non rischiare.

Mi affido quindi alla politica, alla capacità di mediazione, alla necessità di rimettere questa coalizione piu’ al centro evitando sbandamenti eccessivi a sinistra ( vedi il comportamento sbagliato di alcuni parlamentari sull’ Afghanistan) o sul massimalismo giustizialista  dipietrista.

E’ presto per capire dove si può arrivare. Ma se Prodi intende governare almeno cinque anni la strada è obbligata. Ho colto una dichiarazione di Bertinotti che non si sarebbe opposto a questa prospettiva. Bene, ottimo direi. Siamo sulla strada giusta.

Infine ancora sul Partito Democratico.

Ho parlato in questi giorni con diversi compagni area DS“ tifosi” del partito democratico. Anzi sono “ tifosissimi” in quanto così avranno l’opportunità di non entrare nella nuova formazione e lavorare per “ rifondare” “ rifondazione comunista” ricollocandola nella logica piu’ ampia della sinistra europea.

Secondo me parliamo di poche migliaia di voti che sposteranno forse l’un per cento dell’elettorato a favore di una collocazione piu’ a sinistra del partito democratico. Poca cosa per un a grande operazione..Il dramma è un altro . E’ che  si rischia che il partito democratico  non venga costituito. Questo si che sarebbe il vero tracollo ed a quel punto non so se basterebbero 1001 voti di fiducia.

Per il momento andiamo in ferie e rigeneriamoci.. Le battaglie d’autunno saranno difficili.

storti@welfareitalia.it

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3247 | Inviati: 0 | Stampato: 90)

Prossime:
In memoria di Gianni Agnelli – 15 Settembre, 2002
Germania-Turchia. Il quasi “ derby” è stato vinto dalla Germania per 3 a 2 di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
Luciano Pizzetti eletto capogruppo PD in Commissione Parlamentare per le Questioni Regionali – 15 Settembre, 2002
Da MotechEco arriva il manifesto della mobilita'. di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
Fiocco Rosa Azzurro  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Liberalizzazioni, sono giuste o sbagliate? di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
Epifani contestato dagli industriali. di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
Immigrazione : dopo cinque anni di buio riappare la luce. di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
Vecchi si diventa, ma la vecchiaia non è uguale per tutti. di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
Quale futuro per i giovani italiani? di G.C.storti – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009